ENEA AT FEMS MICRO Milan 2025
ENEA will be partecipating in FEMS MICRO 2025, Europe’s premier congress and exhibition for microbial research, which will be held in Milan, Italy, from 14th-17th of July 2025.
ENEA will be partecipating in FEMS MICRO 2025, Europe’s premier congress and exhibition for microbial research, which will be held in Milan, Italy, from 14th-17th of July 2025.
Nell'ambito del progetto europeo di ricerca Vision4Food finanziato dal Programma Horizon Europe il dr. Maurizio Notarfonso, responsabile del Laboratorio Innovazione Filiere Agroalimentari dell'ENEA, è stato nominato membro dell'Advisory Board. L'obiettivo del progetto è la transizione sostenibile dei sistemi alimentari europei.
Dal 16 al 18 giugno, presso la sede centrale della FAO a Roma, si è tenuta la Conferenza Globale sulle Biotecnologie Agroalimentari, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario dell’Organizzazione, a cui ha partecipato il Laboratorio AGRI 4.0 dell'ENEA.
Oggi, martedì 24 giugno 2025, presso il Centro Congressi di Eataly a Roma, si svolgerà la 15ª edizione di Ecotrophelia Italia, la competizione nata per limitare l’impatto ambientale dei processi di produzione e incentivare l’utilizzo dei sottoprodotti, favorendo quindi lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari industriali eco-innovativi sempre più rispondenti alle esigenze del consumatore e dell’ambiente.
Un team di ricercatori ENEA, Fondazione Edmund Mach e Università Roma Tor Vergata lavora a soluzioni tecnologiche avanzate per il riciclo efficiente e sostenibile delle risorse e la riduzione dell’impatto delle radiazioni cosmiche, a supporto della vita dell’uomo nelle missioni spaziali di lunga durata. Le attività sono condotte nell’ambito del progetto BIOMIRATE, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana
Lo scorso 20 maggio, all’interno di Spazio Europa, si è svolto l’evento AperiBio, una sessione esclusiva di networking organizzato da APRE in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’evento fa parte del programma ufficiale della Giornata Nazionale della Bioeconomia (Bioeconomy Day), in programma dal 19 al 23 maggio, promossa e coordinata dal Cluster SPRING.
Agrivoltaics and desalination: a virtuous example of Nexus? Questo è il titolo del contributo presentato nell'ambito della III Conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico (Rete IFV) che si è svolta a Bagnoli (Napoli) nei giorni 27-28 maggio.
Dal 3 al 6 giugno 2025 la città di Perugia diventa il centro del dibattito scientifico nazionale sulla biodiversità. In programma tavole rotonde, sessioni interdisciplinari e confronto diretto tra ricerca e istituzioni.
Il 19 e 20 maggio scorsi si è svolto e concluso con successo "MURCIA FOOD 2025", evento biennale organizzato dal Centro Tecnologico di Conserve Vegetali (CTNC Murcia) con l'obiettivo di fare il punto delle tecnologie e trend emergenti nel settore alimentare e promuovere la collaborazione tra aziende, centri tecnologici e università per dare impulso all'innovazione nell'industria alimentare.
Delisoil third Consortium Meeting will be held in Denmark from 26th to 28th of May 2025