Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Sinergia tra AgrofoodBIC e Eatable Adventures per la crescita delle startup più promettenti nell’AgriFoodTech

Agrofood BIC sceglie Eatable Adventures, il principale acceleratore FoodTech su scala globale, per la selezione e il supporto di nuove start-up in grado di rispondere alle crescenti esigenze del comparto agroalimentare nazionale promuovendo l’innovazione e nuove forme di collaborazione tra imprese tradizionali e realtà emergenti.

Scarti vegetali e microrganismi per la coltivazione di pomodori eco-sostenibili

Il progetto BIOPONIC si propone di sviluppare nuove soluzioni specifiche per le colture di pomodoro in condizioni idroponiche come alternativa a fertilizzanti e prodotti convenzionali di sintesi, grazie all’esperienza maturata nell'ambito della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili di ENEA e alla collaborazione con Adriatica S.p.A., azienda leader nel mercato dei fertilizzanti. 

Erosione del suolo, forti precipitazioni ed alte temperature: gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle filiere agricole

Gli effetti del cambiamento climatico sono davanti agli occhi di tutti: alluvioni, innalzamento delle temperature del mare, erosione del suolo e perdita di biodiversità.  Tutti questi fenomeni mettono in crisi non solo il nostro modo di vivere ma anche le basi su cui esso si poggia, generando effetti catastrofici anche sulle nostre produzioni agricole, una delle matrici economiche di maggior valore del nostro paese.

ON-FOODS at the 38th EFFoST International Conference 2024

The 38th EFFoST International Conference 2024 will be hosted by KU Leuven and UGent and will be held in the city of Bruges in Belgium from 12 to 14 November 2024. The EFFoST2024 conference will explore the theme “Future Food Systems: Innovation through Progress at Scientific Interfaces”. EFFoST2024 embraces the quintuple innovation helix framework, which involves university-industry-public-environment-government interactions.

DELISOIL survey: “Analysis of stakeholders’ practices, behaviours and opinions towards soil products made from food industry side stream”

Il progetto DELISOIL ha recentemente ideato un questionario per raccogliere informazioni ed opinioni di diversi attori che operano all'interno, e nell'orbita, del sistema agroalimentare: agricoltori (rappresentanti di categoria e associazioni) consumatori, aziende, università e ricerca, responsabili politici.

Agricoltura: ENEA usa l’intelligenza artificiale per studiare l’impatto del cambiamento climatico sul suolo

Studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute del suolo grazie all’intelligenza artificiale (AI). È questo l’obiettivo della ricerca condotta da ENEA e dall'Università degli Studi di Bari, i cui risultati possono aprire nuove strade per la gestione sostenibile del suolo, la tutela dell’ambiente e la sicurezza alimentare attraverso tecniche di machine learning applicate allo studio del microbioma, vale a dire l’insieme di batteri, funghi e protisti che popolano il terreno e giocano un ruolo cruciale nella dinamica del carbonio nel suolo in risposta al cambiamento climatico.