Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco
Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco
Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco
Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta a offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e consumatori.
Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno
Il 23 gennaio presso CONFAGRICOLTURA è in programma il "Forum 2050", un esclusivo High Strategic Board on AgriFood volto a discutere le linee fondamentali di evoluzione e orientamento del settore agroalimentare in Europa affrontando le sfide globali e plasmando le politiche future.
Il 19 gennaio 2025, nell’ambito della Fiera internazionale Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè di Rimini, si terrà la Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita”.
Nell'ambito del progetto "Rafforzare l'Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per la Bioscienza e la Bioeconomia Sostenibili (PNRR SUS-MIRRI)" saranno organizzati tre corsi di formazione tra gennaio e febbraio 2025
"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.
Agrofood BIC sceglie Eatable Adventures, il principale acceleratore FoodTech su scala globale, per la selezione e il supporto di nuove start-up in grado di rispondere alle crescenti esigenze del comparto agroalimentare nazionale promuovendo l’innovazione e nuove forme di collaborazione tra imprese tradizionali e realtà emergenti.
Il progetto BIOPONIC si propone di sviluppare nuove soluzioni specifiche per le colture di pomodoro in condizioni idroponiche come alternativa a fertilizzanti e prodotti convenzionali di sintesi, grazie all’esperienza maturata nell'ambito della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili di ENEA e alla collaborazione con Adriatica S.p.A., azienda leader nel mercato dei fertilizzanti.
Gli effetti del cambiamento climatico sono davanti agli occhi di tutti: alluvioni, innalzamento delle temperature del mare, erosione del suolo e perdita di biodiversità. Tutti questi fenomeni mettono in crisi non solo il nostro modo di vivere ma anche le basi su cui esso si poggia, generando effetti catastrofici anche sulle nostre produzioni agricole, una delle matrici economiche di maggior valore del nostro paese.