DELISOIL project third Consortium Meeting - Denmark 26th-28th of May 2025
Delisoil third Consortium Meeting will be held in Denmark from 26th to 28th of May 2025
Delisoil third Consortium Meeting will be held in Denmark from 26th to 28th of May 2025
Nell’ambito della settima edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia (Bioeconomy Day 2025) il 22 maggio 2025 si è svolto presso la SPARKme Space Academy di Matera (Museo della scienza dello spazio) l'evento organizzato dal Cluster Lucano di Bioeconomia.
Dal 5 al 7 maggio 2025 si è tenuta a Basilea la conferenza internazionale "International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste".
La conferenza è stata un'importante piattaforma di discussione per approcci integrati al riciclo e alla valorizzazione dei rifiuti con un focus particolare sulla creazione di reti interdisciplinari e intersettoriali. L'obiettivo primario è stato quello di promuovere lo sviluppo di strategie sostenibili per il recupero delle risorse e di favorire una maggiore armonizzazione a livello europeo in questo ambito così cruciale.
Lo scorso 1 maggio è andato in onda il servizio di Tgr Leonardo sulle attività che prevedono l'utilizzo della tecnologia a fluidi supercritici, messa a punto da ENEA, che permette di estrarre vitamina D e Omega 3 da sottoprodotti della pesca. Queste attività rientrano all'interno del progetto VITADWASTE, coordinato dall’Università di Camerino che vede tra i partner anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed il CREA Ricerca.
Studiare gli effetti dello stress da carenza d’acqua sulla vite. È quanto si potrà fare con “Microcosmo”, il simulatore hi-tech di campo coltivato, realizzato da ENEA e FOS spa, scelto dal Santa Chiara Lab dell’università di Siena per condurre questa specifica sperimentazione nel più ampio contesto delle attività del progetto METROFOOD – IT finanziato dal PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza). In particolare il Microcosmo permetterà al Santa Chiara Lab di studiare come i portainnesti di vite reagiscano a sollecitazioni dovute a condizioni ambientali estreme.
On 11th of April 2025 there will be the internal workshop on ‘Soil Health Indicators & Soil Improvers’ organized by Delisoil, Waste4fSoil and Bin2Bean projects. The main focus will be soil improvers from circular bioeconomy solutions
L'8 aprile si svolgerà, presso l'albasciata italiana a Bruxelles (BE), l'evento intitolato “Packaging in Italian Food Culture: Food Values, Design, and Sustainability”, organizzato da CL.USTER A.GRIFOOD N.AZIONALE – CL.A.N. insieme ad ICE Agenzia e all’Ambasciata d’Italia. Nel corso dell'evento interverrà la Dott.ssa Chiara Nobili del Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari di ENEA
On 3rd -4th April 2024 at Cranfield University, Bedford, UK, there will be held the 2nd Annual Consortium Meeting of ECO-READY Project.
Il 19 marzo 2025 presso il Centro Ricerche Agrobiopolis - Enea Trisaia si è tenuto il Tavolo Tecnico per la costituzione di un Partenariato Pubblico-Privato sui temi della sostenibilità nel settore agroalimentare in Basilicata
Nell'ambito del progetto SUS-MIRRI.IT il 28 marzo 2025 si terrà il corso online dal titolo "Quality management delle collezioni microbiche", organizzato da CNR e IZSVe