Scuola: il Microcosmo di ENEA e FOS entra nei laboratori didattici
Entra per la prima volta nelle scuole il Microcosmo di ENEA e FOS, dove le piante vengono coltivate senza l’uso di pesticidi e con il minimo dispendio di energia e risorse .
Entra per la prima volta nelle scuole il Microcosmo di ENEA e FOS, dove le piante vengono coltivate senza l’uso di pesticidi e con il minimo dispendio di energia e risorse .
Trattare frutta e verdura con raggi ultravioletti per ridurre del 50% la quantità di pesticidi e incrementarne il valore nutraceutico e la freschezza. È quanto punta a realizzare ENEA nell’ambito del progetto di ricerca “Ormesi”, che prevede la progettazione di un piccolo robot a controllo remoto per irraggiare frutta e verdura in modo da “stimolarne” le difese e rafforzarne la resistenza ai patogeni.
DeliSoil Consortium is pleased to invite you to participate in our stakeholder analysis survey, developed by our partner Mineral and Energy Economy Research Institute of the Polish Academy of Sciences.
Il 20 luglio si è svolta la riunione della Divisione Biotecnologie e Agroindustria, dedicata alla presentazione delle attività programmatiche e alle iniziative progettuali future a tutto il personale.
The way towards climate-smart sustainable soil management in the European Union is in the focus of the project SERENA as a part of the European Joint Programme (EJP) Soil.
The importance of food quality for human health is well understood.
Cresce la fiducia dei consumatori nelle biotecnologie nel settore agroalimentare. Lo dimostra uno studio ENEA che parte da un sondaggio dal quale emerge che il 65% degli intervistati assaggerebbe prodotti senza glutine ottenuti attraverso un approccio biotecnologico e il 57% li acquisterebbe a un prezzo superiore a quello attuale di mercato.
Nell'ambito del WP Science to Policy del Progetto Towards climate-smart and sustainable soil management - EJP Soil, il CREA ha prodotto il seguente breve video su Carbon farming, soil C accounting e Carbon credits.
The ECO-READY project, is launching an open call for Living Labs Network on Thursday, June 1st 2023. On that day there will be an event in Brussels hosted by IUCN (International Union for Conservation of Nature), an Info Day about the ECO-READY Open Call Launch for Establishing European Network of 10 Living Labs.
Promuovere il dialogo attivo tra scienza, politica e società, sostenere lo sviluppo di servizi avanzati in chiave di sostenibilità e circolarità e favorire la “transizione agroecologica” attraverso la rivitalizzazione della Dieta mediterranea.