Il Liceo M. Montessori visita i laboratori del CR Casaccia
Si è svolta il 12 novembre la visita didattica che ha portato gli studenti del Liceo Statale M. Montessori nei laboratori del Dipartimento Sostenibilità.
Si è svolta il 12 novembre la visita didattica che ha portato gli studenti del Liceo Statale M. Montessori nei laboratori del Dipartimento Sostenibilità.
Si è svolta il 30 ottobre, presso l'Aula Magna Adalberto Libera del Dip. di Architettura dell'Università Roma Tre, la presentazione della IV edizione della Mappa della Città Educante a.s. 2025-2026 di Roma Capitale.
ENEA ha preso parte al 1° Simposio Internazionale sull’Agricoltura Spaziale (SIAE), un evento di rilievo per la ricerca agricola brasiliana nell’ambito dell’esplorazione lunare e spaziale.
Il Simposio, svoltosi dal 14 al 16 ottobre presso il Parco di Innovazione Tecnologica di São José dos Campos, ha favorito lo scambio di conoscenze tra ricercatori, esperti e istituzioni sul tema della space farming, in linea con gli obiettivi degli Artemis Accords.
Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.
Si è svolto dal 12 al 16 maggio 2025 presso il Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari (IFAL) della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Brindisi il progetto PCTO dal titolo “Introduzione all'Economia Circolare e al Packaging”.
Il 20 maggio 2025 si è tenuto presso il nuovo polo didattico dell'Università degli Studi Roma Tre ad Ostia, facente parte del Dipartimento di Scienze, l'evento: "Dialogo sull'agricoltura rigenerativa - L’approccio rigenerativo può mantenere le sue promesse di vettore disostenibilità a tutto tondo?"
Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto PCTO dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.
Alcuni risultati delle attività di ricerca, effettuate nell’ambito del Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa del Centro della Trisaia dell'ENEA sul tema Fonti Proteiche Alternative, sono stati presentati all’evento AgroInsecta 2024
Dal 10 al 13 febbraio scorsi si è svolto, nell’ambito del “Progetto pilota per rafforzare in Camerun le capacità tecnologiche del CIPCRE (Centro Internazionale per la Promozione della Creazione) attraverso la produzione ecologica di pomodori e la filiera di trasformazione”, un corso di formazione intensivo sulla tecnologia di Spray Drying per la produzione di nutraceutici vegetali sostenibili a partire da pomodoro di scarto.