Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

ENEA partecipa al 1° Simposio Internazionale sull’Agricoltura Spaziale

ENEA ha preso parte al 1° Simposio Internazionale sull’Agricoltura Spaziale (SIAE), un evento di rilievo per la ricerca agricola brasiliana nell’ambito dell’esplorazione lunare e spaziale.
Il Simposio, svoltosi dal 14 al 16 ottobre presso il Parco di Innovazione Tecnologica di São José dos Campos, ha favorito lo scambio di conoscenze tra ricercatori, esperti e istituzioni sul tema della space farming, in linea con gli obiettivi degli Artemis Accords.

nardi-1° Simposio Internazionale sull’Agricoltura Spaziale

Attraverso conferenze, tavole rotonde e presentazioni scientifiche, l’iniziativa ha inteso promuovere la collaborazione internazionale, lo sviluppo di nuove tecnologie e la ricerca per la coltivazione di piante in ambienti extraterrestri.
L’evento si è articolato in tre giornate tematiche. Durante la prima giornata l’attenzione è stata rivolta all’impatto degli Artemis Accords e alle sfide e opportunità legate all’esplorazione spaziale, in particolare nei programmi lunari e marziani, con approfondimenti sulla sostenibilità delle attività spaziali e sull’innovazione tecnologica.
La seconda giornata ha ospitato interventi sui contributi della ricerca brasiliana all’agricoltura spaziale con un focus sulle problematiche della crescita delle piante nello spazio (radiazioni, microgravità, temperature estreme) e sulle strategie per garantire una produzione alimentare sostenibile.
Nel corso della terza giornata si è discusso dell’impiego di microrganismi nei modelli di coltivazione spaziale e dell’invio di esperimenti biologici (piante e microrganismi) su satelliti e sulla Stazione Spaziale Internazionale con un confronto tra i risultati ottenuti in microgravità e quelli ottenuti sulla Terra.
Il Simposio ha rappresentato un momento strategico per promuovere innovazione, cooperazione internazionale e sviluppo di soluzioni per la coltivazione vegetale in ambienti extraterrestri, con ricadute positive sia per l’esplorazione spaziale sia per l’agricoltura terrestre.
Il 17 ottobre il Dott. Luca Nardi del Laboratorio Agricoltura 4.0 ha visitato la Facoltà di Agraria ESALQ dell’Università di São Paulo, dove ha potuto conoscere le attività del Laboratorio di Colture in vitro di Piante Ornamentali e del Laboratorio di Piante in Microgravità, dedicati allo studio della risposta delle piante a condizioni spaziali.
La visita si è conclusa con un tour guidato delle infrastrutture del campus ESALQ–CENA–USP, uno dei principali poli di ricerca agronomica del Brasile.
L’iniziativa, organizzata dal prof. Paulo Herclio Viegas Rodrigues, ha avuto l’obiettivo di rafforzare i rapporti scientifici tra ENEA e l’Università di São Paulo favorendo collaborazioni nei settori delle colture in condizioni estreme e dell’agricoltura spaziale. I laboratori coinvolti rappresentano centri di eccellenza nella ricerca su fisiologia vegetale, biotecnologie e sperimentazione in microgravità, ambiti di grande interesse per entrambe le istituzioni.
Questa visita costituisce una tappa significativa nel percorso di internazionalizzazione della ricerca agraria e apre nuove prospettive di collaborazione italo-brasiliana nel campo dell’agricoltura di frontiera.

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Giacomo Serafini
Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2025