Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Appuntamenti

ENEA all'Earth Day

da 10 Aprile 2025 a 11 Aprile 2025

Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche. 

A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00 alle 16.00 circa, con uno stand dedicato all’Obiettivo 4: Istruzione di qualità, facente parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG's). A coordinare il gruppo ci sarà la Dr. Claudia Zoani della divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili, che condurrà l'attività educativa dal titolo: "Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può", pensata per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

Carlotta Award 3rd Edition 2025

da 24 Settembre 2025 a 27 Settembre 2025

ENEA è lieta di annunciare la terza edizione del Carlotta Award 2025, insieme all'Accademia delle Scienze- detta dei XL - e a METROFOOD-IT (Infrastruttura Italiana di Ricerca per la Metrologia e l'Open Access Data a sostegno dell'Agroalimentare). Nel mondo, le colture più importanti per la produzione alimentare sono il frumento e altri cereali.  Oggi, più che mai, a causa dei cambiamenti climatici e della produzione globale insufficiente, i ricercatori si dedicano sempre più alla selezione di cereali resistenti alla siccità, alle malattie e ad alta produttività, in grado di soddisfare le crescenti richieste mondiali.

Il progetto MICROx2 alla fiera "New Space Economy" in occasione della 4a Giornata nazionale dello Spazio

da 16 Dicembre 2024 a 18 Dicembre 2024

Oggi, 16 dicembre 2024, in occasione della 4a Giornata nazionale dello Spazio nell'ambito della fiera "New Space Economy" sarà presentato un container hi-tech per coltivare in condizioni spaziali micro-ortaggi come ravanello e cavolo verza, realizzato presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia.

Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2024

da 11 Novembre 2024 a 15 Novembre 2024

Il Festival è l’evento ideato da Food Hub Srl Società Benefit, per diffondere le ultime innovazioni a tutti gli stakeholder dell’agrifood e per creare un punto di aggregazione di questa community, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare, che vogliono innovare il settore agroalimentare. Questo evento vedrà la partecipazione di esponenti di tutto il settore, con partner del territorio nazionale e oltre, accessibile gratuitamente a tutti gli stakeholder italiani e non solo.

Il Dipartimento Sostenibilità partecipa a "Maker Faire 2024"

da 25 Ottobre 2024 a 27 Ottobre 2024

Le Divisioni Sistemi Agroalimentari Sostenibili e Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile partecipano, dal 25 al 27 ottobre, alla XII edizione dell'evento “Maker Faire 2024” con tre progetti dedicati a Cibo per lo spazioLotta alle specie aliene dannose in agricolturaStampa 3D di leghe metalliche e applicazioni nel settore energetico.

World Food Forum

da 14 Ottobre 2024 a 18 Ottobre 2024

Dal 14 al 18 ottobre 2024 presso la FAO in Roma si terrà il Word Food Forum dal titolo “Good food for all, for today and tomorrow”, organizzato sulla base di tre pilastri, Global Youth Action, Science and Innovation and Hand-in-Hand Investment, per ottimizzare la collaborazione intergenerazionale, nonché delle partnership e dell'azione in politica, scienza, innovazione, istruzione, cultura ed investimenti.

Il progetto Metrofood-RI al "Science Summit" - New York, 25/09/2024

da 12 Settembre 2024 a 27 Settembre 2024

Metrofood-RI parteciperà al Science Summit, che si terrà a New York dal 10 al 27 settembre 2024 in occasione della 79sima Assemblea generale delle United Nations. Questo evento ibrido prevede 12.000 partecipanti, 1.800 relatori e 400 sessioni, per discutere il ruolo vitale della scienza e dell'innovazione nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

CoRiS Factory - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza

27 Giugno 2024

Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - CoRIS, della Sapienza Università di Roma, promuove e coordina le attività di didattica e di ricerca nel campo delle varie aree della sociologia, delle scienze umane e dei media studies, con l'obiettivo di coniugare saperi comunicativi e ricerca sociale  nell’offerta formativa degli studi sui media e sulle tecnologie.