Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

News

microcosmo
10 Aprile 2025

Studiare gli effetti dello stress da carenza d’acqua sulla vite. È quanto si potrà fare con “Microcosmo”, il simulatore hi-tech di campo coltivato, realizzato da ENEA e FOS spa, scelto dal Santa Chiara Lab dell’università di Siena per condurre questa specifica sperimentazione nel più ampio contesto delle attività del progetto METROFOOD – IT finanziato dal PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza). In particolare il Microcosmo permetterà al Santa Chiara Lab di studiare come i  portainnesti di vite reagiscano a sollecitazioni dovute a condizioni ambientali estreme.

Attualità, News
10 Aprile 2025

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL, al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea.

Risultati, News
10 Aprile 2025

Un packaging realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, in grado mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni: è il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP.

Risultati, News
10 Aprile 2025

On 11th of April 2025 there will be the internal workshop on ‘Soil Health Indicators & Soil Improvers’ organized by Delisoil, Waste4fSoil and Bin2Bean projects. The main focus will be soil improvers from circular bioeconomy solutions

Attualità, News
Packaging in Italian Food Culture: “Food Values, Design and Sustainability"
8 Aprile 2025

L'8 aprile si svolgerà, presso l'albasciata italiana a Bruxelles (BE), l'evento intitolato “Packaging in Italian Food Culture: Food Values, Design, and Sustainability”, organizzato da CL.USTER A.GRIFOOD N.AZIONALE – CL.A.N. insieme ad ICE Agenzia e all’Ambasciata d’Italia. Nel corso dell'evento interverrà la Dott.ssa Chiara Nobili del Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari di ENEA

Attualità, News
eco ready project logo
28 Marzo 2025

On 3rd -4th April 2024 at Cranfield University, Bedford, UK, there will be held the 2nd Annual Consortium Meeting of ECO-READY Project.  

Attualità, News
25 Marzo 2025

Il 19 marzo 2025 presso il Centro Ricerche Agrobiopolis - Enea Trisaia si è tenuto il Tavolo Tecnico per la costituzione di un Partenariato Pubblico-Privato sui temi della sostenibilità nel settore agroalimentare in Basilicata

Attualità, News
28 Marzo 2025

Nell'ambito del progetto SUS-MIRRI.IT il 28 marzo 2025 si terrà il corso online dal titolo "Quality management delle collezioni microbiche", organizzato da CNR e IZSVe

Attualità, News
12 Marzo 2025

L’Italia è entrata ufficialmente a far parte del Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca  dedicata alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione delle risorse microbiche, la Microbial Resources European Research Infrastructure (MIRRI-ERIC).

Attualità, News
5 Marzo 2025

Alcuni risultati delle attività di ricerca, effettuate nell’ambito del Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa del Centro della Trisaia dell'ENEA sul tema Fonti Proteiche Alternative, sono stati presentati all’evento AgroInsecta 2024

Resoconti, News
5 Marzo 2025

Entro il 31 agosto 2025 sarà possibile sottomettere papers per la pubblicazione sul numero speciale di “Microorganisms”

Training Formativo presso il CR Trisaia
3 Marzo 2025

Dal 10 al 13 febbraio scorsi si è svolto, nell’ambito del “Progetto pilota per rafforzare in Camerun le capacità tecnologiche del CIPCRE (Centro Internazionale per la Promozione della Creazione) attraverso la produzione ecologica di pomodori e la filiera di trasformazione”, un corso di formazione intensivo sulla tecnologia di Spray Drying per la produzione di nutraceutici vegetali sostenibili a partire da pomodoro di scarto.

Resoconti, News
Progetto HARNESSTOM Pomodoro
27 Febbraio 2025

Ottenere pomodori di qualità superiore e più resistenti a malattie emergenti e cambiamento climatico, insieme a strumenti per accelerare la creazione di nuove varietà. Tutto questo è quanto previsto dal progetto HARNESSTOM, finanziato con 8 milioni di euro e che coinvolge un consorzio composto da 22 partner, tra cui spiccano ENEA, Università di Napoli “Federico II”, Università della Tuscia e Semiorto Sementi srl in Italia, insieme all’Agenzia statale spagnola CSIC, che coordina l'iniziativa.

Attualità, News
27 Febbraio 2025

ENEA  ha messo a punto un processo a basso impatto ambientale per estrarre vitamina D e Omega-3 da scarti di pesce azzurro, come sardine e sgombri, per possibili utilizzi in nuovi prodotti nutraceu

Attualità, News
Logo di progetto
26 Febbraio 2025

Consolidare la rete di eccellenza dedicata alla ricerca sui suoli, mirando a superare la frammentazione delle attività e delle istituzioni che in Italia si occupano di suolo a vario titolo e a prom

Resoconti, News
Transizione energetica, ecologica ed economia circolare 2025
24 Febbraio 2025

Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, degrado delle risorse naturali: questi sono solo alcuni dei fenomeni a cui stiamo assistendo che hanno inevitabilmente portato ad un ripensamento del nostro modello di sviluppo in termini non solo ambientali, ma anche sociali. Proprio su questi temi,lo scorso 20 febbraio, durante la giornata nazionale sulla transizione energetica, ecologica ed economia circolare, si è tenuto l'evento organizzato dalla Task Force Italia, un progetto di CEOforLife, community nata per unire CEO e stakeholders per la costruzione di sistemi di intelligenza collettiva finalizzati alla creazione di sinergie di business sostenibile in linea con gli SDGs delle Nazioni Unite, e per affrontare le sfide cruciali per il futuro del nostro paese

Attualità, News
Impianto agrivoltaico con la coltivazione di agrumi, limoni a Scale (CS)
14 Febbraio 2025

ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.

Resoconti, News
Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi-cittadinanza attiva
11 Febbraio 2025

A seguito del lancio della nuova edizione del progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, promosso da Cittadinanzattiva che da anni collabora con ENEA nell'ambito della piattaforma ICESP, è stata avviata una raccolta di informazioni tramite una consultazione online su nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi.

Attualità, News
radio 3 scienza banner intervista Chiara Nobili
5 Febbraio 2025

In occasione della dodicesima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, la Dott.ssa Chiara Nobili, ricercatrice del laboratorio innovazioni filiere alimentari di ENEA, è stata ospite a Radio3 Scienza, la trasmissione scientifica che, tramite interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage, affronta temi d'attualità che riguardano il mondo scientifico.

Attualità, News
31 Gennaio 2025

Rafforzare la sicurezza alimentare in Europa con la creazione di un sistema di sorveglianza in tempo reale, disponibile come piattaforma elettronica e applicazione mobile, a disposizione dei cittadini, della comunità scientifica e dei decisori politici. È questo il principale obiettivo del progetto europeo ECO-READY, finanziato dal Programma Horizon Europe con oltre 14milioni di euro, che vede ENEA tra i partner.

Attualità, News
31 Gennaio 2025

Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco

Attualità, News
31 Gennaio 2025

ENEA ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè, che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo.

Risultati, News
effetto dell'estratto di fico d'india sul fegato infiammato
28 Gennaio 2025

ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche

Risultati, News
16 Gennaio 2025

Frontech, l’acceleratore della Rete Nazionale Acceleratori CDP, dedicato alle startup che offrono servizi digitali per innovare attraverso Generative AI, Web 3.0, Metaverso e Cybersecurity per l’AI, ha aperto un secondo bando

Bandi, News
16 Gennaio 2025

Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta a offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e consumatori.

Attualità, News
Progetto PROTEAGRI
16 Gennaio 2025

Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno

Attualità, News
Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024
15 Gennaio 2025

Prorogato al prossimo 18 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.

14 Gennaio 2025

Il 23 gennaio  presso CONFAGRICOLTURA è in programma il "Forum 2050", un esclusivo High Strategic Board on AgriFood volto a discutere le linee fondamentali di evoluzione e orientamento del settore agroalimentare in Europa affrontando le sfide globali e plasmando le politiche future.

Attualità, News
19 Gennaio 2025

Il 19 gennaio 2025, nell’ambito della Fiera internazionale Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè di Rimini, si terrà la Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita”.

Attualità, News
10 Gennaio 2025

Nell'ambito del progetto "Rafforzare l'Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per la Bioscienza e la Bioeconomia Sostenibili (PNRR SUS-MIRRI)" saranno organizzati tre corsi di formazione tra gennaio e febbraio 2025

Attualità, News
copertina speciale EAI sul cambiamento climatico
20 Dicembre 2024

"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.

Attualità, News
BIOPONIC logo
5 Dicembre 2024

Il progetto BIOPONIC si propone di sviluppare nuove soluzioni specifiche per le colture di pomodoro in condizioni idroponiche come alternativa a fertilizzanti e prodotti convenzionali di sintesi, grazie all’esperienza maturata nell'ambito della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili di ENEA e alla collaborazione con Adriatica S.p.A., azienda leader nel mercato dei fertilizzanti. 

Attualità, News
foto_dei_partecipanti_al_kick_off_meeting.jpg
2 Dicembre 2024

Kick-off meeting “FISHIMPACT – Promoting ESG principles and healthy nutritional habits to increase competitiveness, market diversification and effective communication for consumers in Adriatic-Ionian aquaculture and fishery sectors”

Resoconti, News
Maker Faire 2024
26 Novembre 2024

Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA ha partecipato, dal 25 al 27 ottobre scorsi, alla XII edizione dell'evento “Maker Faire 2024”, la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica, durante la quale ha presentato alcune delle attività di punta delle Divisioni “Sistemi Agroalimentari Sostenibili” (AGROS) e “Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile” (TIMAS) e ha potuto sviluppare proficue collaborazioni in diversi ambiti. Ecco il resoconto.

Resoconti, News
copertina catalogo mappa citta educante 2024-2025
26 Novembre 2024

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, è giunta alla terza edizione con l’obiettivo di proporre alle scuole della città un’offerta di iniziative didattico-formative gratuite ad integrazione dell’offerta formativa scolastica.

Tv7 M.Iannetta
20 Novembre 2024

Gli effetti del cambiamento climatico sono davanti agli occhi di tutti: alluvioni, innalzamento delle temperature del mare, erosione del suolo e perdita di biodiversità.  Tutti questi fenomeni mettono in crisi non solo il nostro modo di vivere ma anche le basi su cui esso si poggia, generando effetti catastrofici anche sulle nostre produzioni agricole, una delle matrici economiche di maggior valore del nostro paese.

Attualità, News
Copertina comunicato
19 Novembre 2024

ENEA e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere la consapevolezza sul ruolo dell’innovazione tecnologica e scientifica per la società civile e stimolare il dibattito sull’impatto e sui benefici che comporta.

Attualità, News
38th EFFoST International Conference 2024
12 Novembre 2024

The 38th EFFoST International Conference 2024 will be hosted by KU Leuven and UGent and will be held in the city of Bruges in Belgium from 12 to 14 November 2024. The EFFoST2024 conference will explore the theme “Future Food Systems: Innovation through Progress at Scientific Interfaces”. EFFoST2024 embraces the quintuple innovation helix framework, which involves university-industry-public-environment-government interactions.

Attualità, News
Delisoil survey
4 Novembre 2024

Il progetto DELISOIL ha recentemente ideato un questionario per raccogliere informazioni ed opinioni di diversi attori che operano all'interno, e nell'orbita, del sistema agroalimentare: agricoltori (rappresentanti di categoria e associazioni) consumatori, aziende, università e ricerca, responsabili politici.

Attualità, News