Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

News

24 October 2025

L'obiettivo dello studio dell'ENEA realizzato nell'ambito del progetto BIOMEnext e pubblicato su Applied Science è mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ulivi attraverso pratiche agricole innovative che sfruttano i benefici delle comunità microbiche presenti nel suolo e nelle radici, soprattutto in condizioni di siccità. 

Results, News
nardi-1° Simposio Internazionale sull’Agricoltura Spaziale
23 October 2025

ENEA ha preso parte al 1° Simposio Internazionale sull’Agricoltura Spaziale (SIAE), un evento di rilievo per la ricerca agricola brasiliana nell’ambito dell’esplorazione lunare e spaziale.
Il Simposio, svoltosi dal 14 al 16 ottobre presso il Parco di Innovazione Tecnologica di São José dos Campos, ha favorito lo scambio di conoscenze tra ricercatori, esperti e istituzioni sul tema della space farming, in linea con gli obiettivi degli Artemis Accords.

Reports, News
Copertina news
16 October 2025

In the landmark collaborative project InnCoCells, scientists at the ENEA, together with 16 partners from 11 European countries, have discovered new plant-based ingredients with proven anti-inflammatory and anti-aging effects for the development of next-generation skincare products. 

Results, News
Diritto di restare e di rientro: opportunità per Italia e Africa - sala della regina
15 October 2025

Giovedì 16 ottobre dalle 10:00 alle 17:00 presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolgerà il convegno “Diritto di restare e di rientro: opportunità per Italia e Africa

14 October 2025

ENEA participated in the workshop titled “By-products from the Agri-food Industry and Their Derivatives: Effective Resources to Regenerate Soils and Safeguard the Environment” at Fiera AGRILEVANTE 2025 on 10th of October

Festival dei 5 colori
13 October 2025

Dal 28 settembre al 3 ottobre 2025 si è svolto, a Roma, il Festival dei 5 Colori, un progetto volto a promuovere la Dieta Mediterranea ed una sana e corretta alimentazione, attraverso una serie di attività indirizzate ai bambini, alle loro famiglie e a tutti i cittadini.

Imekofoods 2025 - cover news
13 October 2025

Questo evento ha rappresentato un'importante occasione per professionisti e ricercatori del settore agroalimentare, per esplorare gli ultimi sviluppi in materia di sicurezza alimentare, tracciabilità e sostenibilità.

Composting a Mixture of Cactus Pear PruningWaste and Spent Coffee Grounds-article cover
8 October 2025

Lo scopo di questo lavoro è quello di esplorare il potenziale dei cladodi di Opuntia ficus-indica (OFI) e delle miscele di fondi di caffè esausti (SCG) per la produzione di compost e valutarne i benefici per le applicazioni agricole.

Results, News
2 October 2025

Martedì 7 ottobre 2025 si terrà la round table di BAT Italia dal titolo “Stili di vita e riduzione del danno: prospettive e nuovi scenari per la salut

Apertura dei lavori del Kick-off meeting del progetto Multisoil, Presentazione del progetto Multisoil durante il Kick-off
29 September 2025

From September 30 to October 2, 2025, the kick-off meeting of the MultiSoil Project — “Multifunctional Soil Biodiversity: Unlocking Potential for Healthy Cropping Systems” — will take place in Tuusula, Finland.

17 September 2025

Dal 17 al 20 settembre 2025 si terrà a Roma il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche.

Copertina evento
17 September 2025

Il prossimo 18 settembre dalle 10:30 alle 12:30 a Roma si terrà la presentazione del progetto INTENTION- Nutrition Health Foodservice Industry Diet Improvement

9 September 2025

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

Reports, News
9 September 2025

Si terrà mercoledì 10 settembre 2025 in modalità ibrida l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.

copertina EAI agricoltura e energia
6 August 2025

Sull’ultimo numero della rivista scientifica ENEA si parla del legame tra "Agricoltura ed Energia"

progetto simodrofila
17 July 2025

Sistemi di monitoraggio innovativi e trappole intelligenti per proteggere la frutticoltura del Lazio dagli attacchi di parassiti come la cimice asiatica. È quanto hanno messo a punto i ricercatori di ENEA e CREA nell’ambito del progetto Simodrofila, che vede tra i partner la Società Agricola Colle Difesa (capofila), la Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione (FOSAN) e diverse aziende agricole della parte di Sabina in provincia di Roma.

Copertina evento
11 July 2025

ENEA will be partecipating in FEMS MICRO 2025, Europe’s premier congress and exhibition for microbial research, which will be held in Milan, Italy, from 14th-17th of July 2025.

vision4food
7 July 2025

Nell'ambito del progetto europeo di ricerca Vision4Food finanziato dal Programma Horizon Europe il dr. Maurizio Notarfonso, responsabile del Laboratorio Innovazione Filiere Agroalimentari dell'ENEA, è stato nominato membro dell'Advisory Board. L'obiettivo del progetto è la transizione sostenibile dei sistemi alimentari europei.

16 June 2025

Dal 16 al 18 giugno, presso la sede centrale della FAO a Roma, si è tenuta la Conferenza Globale sulle Biotecnologie Agroalimentari, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario dell’Organizzazione, a cui ha partecipato il Laboratorio AGRI 4.0 dell'ENEA.

ecotrophelia 2025
24 June 2025

Oggi, martedì 24 giugno 2025, presso il Centro Congressi di Eataly a Roma, si svolgerà la 15ª edizione di Ecotrophelia Italia, la competizione nata per limitare l’impatto ambientale dei processi di produzione e incentivare l’utilizzo dei sottoprodotti, favorendo quindi lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari industriali eco-innovativi sempre più rispondenti alle esigenze del consumatore e dell’ambiente. 

BIOMIRATE project
5 June 2025

Un team di ricercatori ENEA, Fondazione Edmund Mach e Università Roma Tor Vergata lavora a soluzioni tecnologiche avanzate per il riciclo efficiente e sostenibile delle risorse e la riduzione dell’impatto delle radiazioni cosmiche, a supporto della vita dell’uomo nelle missioni spaziali di lunga durata. Le attività sono condotte nell’ambito del progetto BIOMIRATE, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana

Copertina ENEA Highlights
3 June 2025

ll futuro dell’alimentazione sta per svelarsi! Insieme alla ricercatrice Valentina Mastrobuono, dottoranda in Scienza delle produzioni vegetali e animali ENEA/Università degli Studi della Tuscia, esploreremo le sfide globali e le soluzioni più innovative per coltivare e produrre cibo in modo sostenibile. 

Results, News
aperibio evento
3 June 2025

Lo scorso 20 maggio, all’interno di Spazio Europa, si è svolto l’evento AperiBio, una sessione esclusiva di networking organizzato da APRE in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’evento fa parte del programma ufficiale della Giornata Nazionale della Bioeconomia (Bioeconomy Day), in programma dal 19 al 23 maggio, promossa e coordinata dal Cluster SPRING.

rete_ifv_bagnoli
3 June 2025

Agrivoltaics and desalination: a virtuous example of Nexus?  Questo è il titolo del contributo presentato nell'ambito della III Conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico (Rete IFV) che si è svolta a Bagnoli (Napoli) nei giorni 27-28 maggio.

Conferenza sulla biodiversità - Perugia
3 June 2025

Dal 3 al 6 giugno 2025 la città di Perugia diventa il centro del dibattito scientifico nazionale sulla biodiversità. In programma tavole rotonde, sessioni interdisciplinari e confronto diretto tra ricerca e istituzioni.

27 May 2025

Il 19 e 20 maggio scorsi si è svolto e concluso con successo "MURCIA FOOD 2025", evento biennale organizzato dal Centro Tecnologico di Conserve Vegetali (CTNC Murcia)  con l'ob

27 May 2025

Delisoil third Consortium Meeting will be held in Denmark from 26th to 28th of May 2025

logo-bioeconomy-day.png
26 May 2025

Nell’ambito della settima edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia (Bioeconomy Day 2025) il 22 maggio 2025 si è svolto presso la SPARKme Space Academy di Matera (Museo della scienza dello spazio) l'evento organizzato dal Cluster Lucano di Bioeconomia.

Esempio di campione, Esempio di campione, Spiegazione del Dott. Gianluca De Rinaldis del Laboratorio IFAL agli studenti della classe 3SA dell’IISS “Egidio Lanoce” di Maglie (LE) in visita ai Laboratori del CR ENEA di Brindisi, Gli studenti della classe 3SA dell’IISS “Egidio Lanoce” di Maglie (LE) durante la visita dei Laboratori del CR di Brindisi
22 May 2025

Si è svolto dal 12 al 16 maggio 2025 presso il Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari (IFAL) della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Brindisi il progetto PCTO dal titolo “Introduzione all'Economia Circolare e al Packaging”.

Reports, News
Evento SCEG Roma Tre 20 maggio 2025
20 May 2025

Il 20 maggio 2025 si è tenuto presso il nuovo polo didattico dell'Università degli Studi Roma Tre ad Ostia, facente parte del Dipartimento di Scienze, l'evento: "Dialogo sull'agricoltura rigenerativa - L’approccio rigenerativo può mantenere le sue promesse di vettore disostenibilità a tutto tondo?"

Reports, News
International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste (FULLRECO4US)
19 May 2025

Dal 5 al 7 maggio 2025 si è tenuta a Basilea la conferenza internazionale "International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste".

La conferenza è stata un'importante piattaforma di discussione per approcci integrati al riciclo e alla valorizzazione dei rifiuti con un focus particolare sulla creazione di reti interdisciplinari e intersettoriali. L'obiettivo primario è stato quello di promuovere lo sviluppo di strategie sostenibili per il recupero delle risorse e di favorire una maggiore armonizzazione a livello europeo in questo ambito  così cruciale.

VITADWASTE project
6 May 2025

Lo scorso 1 maggio è andato in onda il servizio di Tgr Leonardo sulle attività che prevedono l'utilizzo della tecnologia a fluidi supercritici, messa a punto da ENEA, che permette di estrarre vitamina D e Omega 3 da sottoprodotti della pesca. Queste attività rientrano all'interno del progetto VITADWASTE, coordinato dall’Università di Camerino che vede tra i partner anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed il CREA Ricerca.

8 April 2025

Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto PCTO dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.

Reports, News
microcosmo
10 April 2025

Studiare gli effetti dello stress da carenza d’acqua sulla vite. È quanto si potrà fare con “Microcosmo”, il simulatore hi-tech di campo coltivato, realizzato da ENEA e FOS spa, scelto dal Santa Chiara Lab dell’università di Siena per condurre questa specifica sperimentazione nel più ampio contesto delle attività del progetto METROFOOD – IT finanziato dal PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza). In particolare il Microcosmo permetterà al Santa Chiara Lab di studiare come i  portainnesti di vite reagiscano a sollecitazioni dovute a condizioni ambientali estreme.

10 April 2025

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL, al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea.

Results, News
10 April 2025

Un packaging realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, in grado mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni: è il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP.

Results, News
10 April 2025

On 11th of April 2025 there will be the internal workshop on ‘Soil Health Indicators & Soil Improvers’ organized by Delisoil, Waste4fSoil and Bin2Bean projects. The main focus will be soil improvers from circular bioeconomy solutions

Packaging in Italian Food Culture: “Food Values, Design and Sustainability"
8 April 2025

L'8 aprile si svolgerà, presso l'albasciata italiana a Bruxelles (BE), l'evento intitolato “Packaging in Italian Food Culture: Food Values, Design, and Sustainability”, organizzato da CL.USTER A.GRIFOOD N.AZIONALE – CL.A.N. insieme ad ICE Agenzia e all’Ambasciata d’Italia. Nel corso dell'evento interverrà la Dott.ssa Chiara Nobili del Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari di ENEA

eco ready project logo
28 March 2025

On 3rd -4th April 2024 at Cranfield University, Bedford, UK, there will be held the 2nd Annual Consortium Meeting of ECO-READY Project.