Focuses on innovation in the agro-industrial system for the development and competitiveness of food production in terms of quality, safety and sustainability, encouraging chain approaches, through agro-industrial and/or territory clusters.
About Us
Research Topics
In 2015, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) signed a Memorandum of Understanding with three Italian research institutions: National Research Council (CNR), Council for Agricultural Research and Economics (CREA), and National Agency for New Technologies, Renewable Energy and Sustainable Economic Development (ENEA). The partnership works to enhance sustainable food production and improve nutrition.
Il progetto METROFOOD-IT – Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR - Mission 4 – “Education and Research” - Component 2: from research to business - In- vestment 3.1: “Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures - Action 3.1.1 “Creation of new research infrastructures strengthening of existing ones and their networking for Scientific Excellence under Horizon Europe) punta sul rafforzamento della co
High-Level Metrology Services in Food in Nutritionfor the enhancement of food quality and safety . The Infrastructure for promoting Metrology in Food and Nutrition (METROFOOD-RI) is a new distributed Research Infrastructure aimed to promote scientific excellence in the field of food quality and safety. It provides high-quality metrology services in food and nutrition, comprising an important cross-section of highly interdisciplinary and interconnected fields throughout the food value chain, including agri-food, sustainable development, food safety, quality, traceability and authenticity, environmental safety, and human health. METROFOOD-RI consists of a physical (P-RI) and an electronic infrastructure (e-RI) to coordinate and integrate existing networks of plants, laboratories, experimental fields/farms for crop production/animal breeding, small-scale plants for food processing and storage, kitchen-labs for food preparation.
Featured
On 3rd -4th April 2024 at Cranfield University, Bedford, UK, there will be held the 2nd Annual Consortium Meeting of ECO-READY Project.

ENEA è lieta di annunciare la terza edizione del Carlotta Award 2025, insieme all'Accademia delle Scienze- detta dei XL - e a METROFOOD-IT (Infrastruttura Italiana di Ricerca per la Metrologia e l'Open Access Data a sostegno dell'Agroalimentare). Nel mondo, le colture più importanti per la produzione alimentare sono il frumento e altri cereali. Oggi, più che mai, a causa dei cambiamenti climatici e della produzione globale insufficiente, i ricercatori si dedicano sempre più alla selezione di cereali resistenti alla siccità, alle malattie e ad alta produttività, in grado di soddisfare le crescenti richieste mondiali.

Il 19 marzo 2025 presso il Centro Ricerche Agrobiopolis - Enea Trisaia si è tenuto il Tavolo Tecnico per la costituzione di un Partenariato Pubblico-Privato sui temi della sostenibilità nel settore agroalimentare in Basilicata

Nell'ambito del progetto SUS-MIRRI.IT il 28 marzo 2025 si terrà il corso online dal titolo "Quality management delle collezioni microbiche", organizzato da CNR e IZSVe

L'Unione Europea si dedica a mantenere la propria competitività a livello globale, un obiettivo che richiede una sinergia tra gli Stati Membri. Svezia e Italia possiedono molte affinità e competenze complementari, offrendo così opportunità significative per collaborare su questioni cruciali come il cambiamento climatico, la competitività, la trasformazione digitale e la sicurezza.

Il prossimo 14 marzo si terrà, presso l'Università di Camerino - Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, l'evento conclusivo del Progetto Biogas Sostenibile (BIOSOS).

L’Italia è entrata ufficialmente a far parte del Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca dedicata alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione delle risorse microbiche, la Microbial Resources European Research Infrastructure (MIRRI-ERIC).

Il 12 marzo 2025 presso il Laboratorio Human & Technology Training Center a Reggio Emilia si terrà il convegno, "L’AGROALIMENTARE IN EMILIA-ROMAGNA: COMPETENZE E COMPETITIVITÀ PER UN MERCATO GLOBALE", organizzato da Confindustria Reggio-Emilia, ITS Tech e Food Academy.

Alcuni risultati delle attività di ricerca, effettuate nell’ambito del Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa del Centro della Trisaia dell'ENEA sul tema Fonti Proteiche Alternative, sono stati presentati all’evento AgroInsecta 2024

Entro il 31 agosto 2025 sarà possibile sottomettere papers per la pubblicazione sul numero speciale di “Microorganisms”

Dal 10 al 13 febbraio scorsi si è svolto, nell’ambito del “Progetto pilota per rafforzare in Camerun le capacità tecnologiche del CIPCRE (Centro Internazionale per la Promozione della Creazione) attraverso la produzione ecologica di pomodori e la filiera di trasformazione”, un corso di formazione intensivo sulla tecnologia di Spray Drying per la produzione di nutraceutici vegetali sostenibili a partire da pomodoro di scarto.

Ottenere pomodori di qualità superiore e più resistenti a malattie emergenti e cambiamento climatico, insieme a strumenti per accelerare la creazione di nuove varietà. Tutto questo è quanto previsto dal progetto HARNESSTOM, finanziato con 8 milioni di euro e che coinvolge un consorzio composto da 22 partner, tra cui spiccano ENEA, Università di Napoli “Federico II”, Università della Tuscia e Semiorto Sementi srl in Italia, insieme all’Agenzia statale spagnola CSIC, che coordina l'iniziativa.

ENEA ha messo a punto un processo a basso impatto ambientale per estrarre vitamina D e Omega-3 da scarti di pesce azzurro, come sardine e sgombri, per possibili utilizzi in nuovi prodotti nutraceu

Consolidare la rete di eccellenza dedicata alla ricerca sui suoli, mirando a superare la frammentazione delle attività e delle istituzioni che in Italia si occupano di suolo a vario titolo e a prom

Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, degrado delle risorse naturali: questi sono solo alcuni dei fenomeni a cui stiamo assistendo che hanno inevitabilmente portato ad un ripensamento del nostro modello di sviluppo in termini non solo ambientali, ma anche sociali. Proprio su questi temi,lo scorso 20 febbraio, durante la giornata nazionale sulla transizione energetica, ecologica ed economia circolare, si è tenuto l'evento organizzato dalla Task Force Italia, un progetto di CEOforLife, community nata per unire CEO e stakeholders per la costruzione di sistemi di intelligenza collettiva finalizzati alla creazione di sinergie di business sostenibile in linea con gli SDGs delle Nazioni Unite, e per affrontare le sfide cruciali per il futuro del nostro paese

ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.

A seguito del lancio della nuova edizione del progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, promosso da Cittadinanzattiva che da anni collabora con ENEA nell'ambito della piattaforma ICESP, è stata avviata una raccolta di informazioni tramite una consultazione online su nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi.

I prossimi due corsi in preasenza del progetto SUS-MIRRI.IT, entrambi erogati dall'Università degli Studi di Parma, saranno:

In occasione della dodicesima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, la Dott.ssa Chiara Nobili, ricercatrice del laboratorio innovazioni filiere alimentari di ENEA, è stata ospite a Radio3 Scienza, la trasmissione scientifica che, tramite interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage, affronta temi d'attualità che riguardano il mondo scientifico.

Il 12 febbraio 2025 si terrà all’Università Tor Vergata la seconda edizione del workshop “Advances in Flow Cytometry II: Multidisciplinary approach in a one health perspective”, durante il quale sarà presentata una visione multidisciplinare sull’utilizzo della citometria a flusso, da una prospettiva clinica all’impatto sull’ambiente, nutrizione e salute umana.