Focuses on innovation in the agro-industrial system for the development and competitiveness of food production in terms of quality, safety and sustainability, encouraging chain approaches, through agro-industrial and/or territory clusters.
About Us
Research Topics
In 2015, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) signed a Memorandum of Understanding with three Italian research institutions: National Research Council (CNR), Council for Agricultural Research and Economics (CREA), and National Agency for New Technologies, Renewable Energy and Sustainable Economic Development (ENEA). The partnership works to enhance sustainable food production and improve nutrition.
Il progetto METROFOOD-IT – Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR - Mission 4 – “Education and Research” - Component 2: from research to business - In- vestment 3.1: “Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures - Action 3.1.1 “Creation of new research infrastructures strengthening of existing ones and their networking for Scientific Excellence under Horizon Europe) punta sul rafforzamento della co
High-Level Metrology Services in Food in Nutritionfor the enhancement of food quality and safety . The Infrastructure for promoting Metrology in Food and Nutrition (METROFOOD-RI) is a new distributed Research Infrastructure aimed to promote scientific excellence in the field of food quality and safety. It provides high-quality metrology services in food and nutrition, comprising an important cross-section of highly interdisciplinary and interconnected fields throughout the food value chain, including agri-food, sustainable development, food safety, quality, traceability and authenticity, environmental safety, and human health. METROFOOD-RI consists of a physical (P-RI) and an electronic infrastructure (e-RI) to coordinate and integrate existing networks of plants, laboratories, experimental fields/farms for crop production/animal breeding, small-scale plants for food processing and storage, kitchen-labs for food preparation.
Featured

Studiare gli effetti dello stress da carenza d’acqua sulla vite. È quanto si potrà fare con “Microcosmo”, il simulatore hi-tech di campo coltivato, realizzato da ENEA e FOS spa, scelto dal Santa Chiara Lab dell’università di Siena per condurre questa specifica sperimentazione nel più ampio contesto delle attività del progetto METROFOOD – IT finanziato dal PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza). In particolare il Microcosmo permetterà al Santa Chiara Lab di studiare come i portainnesti di vite reagiscano a sollecitazioni dovute a condizioni ambientali estreme.

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL, al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea.

Un packaging realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, in grado mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni: è il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP.

Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche.
A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00 alle 16.00 circa, con uno stand dedicato all’Obiettivo 4: Istruzione di qualità, facente parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG's). A coordinare il gruppo ci sarà la Dr. Claudia Zoani della divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili, che condurrà l'attività educativa dal titolo: "Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può", pensata per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

On 11th of April 2025 there will be the internal workshop on ‘Soil Health Indicators & Soil Improvers’ organized by Delisoil, Waste4fSoil and Bin2Bean projects. The main focus will be soil improvers from circular bioeconomy solutions

L'8 aprile si svolgerà, presso l'albasciata italiana a Bruxelles (BE), l'evento intitolato “Packaging in Italian Food Culture: Food Values, Design, and Sustainability”, organizzato da CL.USTER A.GRIFOOD N.AZIONALE – CL.A.N. insieme ad ICE Agenzia e all’Ambasciata d’Italia. Nel corso dell'evento interverrà la Dott.ssa Chiara Nobili del Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari di ENEA

Il Sustainable Food Systems Programme (SFSP) è uno dei programmi perseguiti dal One Planet Network, una rete multi-stakeholder globale, che implementa uno dei meccanismi dell'Agenda 2030 dell' ONU, il quadro decennale di programmi su consumo e produzione sostenibili, per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile 12: "Ensure sustainable consumption and production patterns", al fine di garantire modelli sostenibili di consumo e produzione.

La Fiera internazionale di Grottaferrata (RM), che si è tenuta dal 22 al 30 marzo 2025, è stata il palcoscenico del convegno su "Cambiamenti climatici e risorse Idriche", organizzato dal Biodistretto di Grottaferrata e da quello del Lago di Bracciano e Martignano con la partecipazione anche di altri biodistretti.

On 3rd -4th April 2024 at Cranfield University, Bedford, UK, there will be held the 2nd Annual Consortium Meeting of ECO-READY Project.

ENEA è lieta di annunciare la terza edizione del Carlotta Award 2025, insieme all'Accademia delle Scienze- detta dei XL - e a METROFOOD-IT (Infrastruttura Italiana di Ricerca per la Metrologia e l'Open Access Data a sostegno dell'Agroalimentare). Nel mondo, le colture più importanti per la produzione alimentare sono il frumento e altri cereali. Oggi, più che mai, a causa dei cambiamenti climatici e della produzione globale insufficiente, i ricercatori si dedicano sempre più alla selezione di cereali resistenti alla siccità, alle malattie e ad alta produttività, in grado di soddisfare le crescenti richieste mondiali.

Il 19 marzo 2025 presso il Centro Ricerche Agrobiopolis - Enea Trisaia si è tenuto il Tavolo Tecnico per la costituzione di un Partenariato Pubblico-Privato sui temi della sostenibilità nel settore agroalimentare in Basilicata

Nell'ambito del progetto SUS-MIRRI.IT il 28 marzo 2025 si terrà il corso online dal titolo "Quality management delle collezioni microbiche", organizzato da CNR e IZSVe

L'Unione Europea si dedica a mantenere la propria competitività a livello globale, un obiettivo che richiede una sinergia tra gli Stati Membri. Svezia e Italia possiedono molte affinità e competenze complementari, offrendo così opportunità significative per collaborare su questioni cruciali come il cambiamento climatico, la competitività, la trasformazione digitale e la sicurezza.

Il prossimo 14 marzo si terrà, presso l'Università di Camerino - Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, l'evento conclusivo del Progetto Biogas Sostenibile (BIOSOS).

L’Italia è entrata ufficialmente a far parte del Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca dedicata alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione delle risorse microbiche, la Microbial Resources European Research Infrastructure (MIRRI-ERIC).

Il 12 marzo 2025 presso il Laboratorio Human & Technology Training Center a Reggio Emilia si terrà il convegno, "L’AGROALIMENTARE IN EMILIA-ROMAGNA: COMPETENZE E COMPETITIVITÀ PER UN MERCATO GLOBALE", organizzato da Confindustria Reggio-Emilia, ITS Tech e Food Academy.

Alcuni risultati delle attività di ricerca, effettuate nell’ambito del Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa del Centro della Trisaia dell'ENEA sul tema Fonti Proteiche Alternative, sono stati presentati all’evento AgroInsecta 2024

Entro il 31 agosto 2025 sarà possibile sottomettere papers per la pubblicazione sul numero speciale di “Microorganisms”

Dal 10 al 13 febbraio scorsi si è svolto, nell’ambito del “Progetto pilota per rafforzare in Camerun le capacità tecnologiche del CIPCRE (Centro Internazionale per la Promozione della Creazione) attraverso la produzione ecologica di pomodori e la filiera di trasformazione”, un corso di formazione intensivo sulla tecnologia di Spray Drying per la produzione di nutraceutici vegetali sostenibili a partire da pomodoro di scarto.

Ottenere pomodori di qualità superiore e più resistenti a malattie emergenti e cambiamento climatico, insieme a strumenti per accelerare la creazione di nuove varietà. Tutto questo è quanto previsto dal progetto HARNESSTOM, finanziato con 8 milioni di euro e che coinvolge un consorzio composto da 22 partner, tra cui spiccano ENEA, Università di Napoli “Federico II”, Università della Tuscia e Semiorto Sementi srl in Italia, insieme all’Agenzia statale spagnola CSIC, che coordina l'iniziativa.