Incontro dei Living Labs in Agricoltura attivi in Basilicata: innovazione e ricerca per un’agricoltura più resiliente
Si terrà mercoledì 10 settembre 2025 in modalità ibrida l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.
Si terrà mercoledì 10 settembre in modalità ibrida, presso la Sala Riunioni ALSIA-Agrobios di Metaponto, l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.
L’evento, promosso da ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura), vedrà la partecipazione di numerosi enti di ricerca e innovazione, tra cui rappresentanti di UNIBAS, CNR, ENEA, CREA e del progetto europeo PRIMA, che illustreranno le esperienze e i risultati dei vari Living Labs operativi in Basilicata, tutti orientati a promuovere modelli agricoli rigenerativi, l’uso efficiente delle risorse e l’adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso metodologie partecipative e co-progettazione con gli attori locali. I Living Labs, basati su approcci partecipativi, si confermano strumenti fondamentali per supportare la transizione ecologica e la resilienza dei sistemi agricoli mediterranei.
L’ENEA partecipa con la dott.ssa Annamaria Bevivino della Divisione “Sistemi Agroalimentari Sostenibili”, che interverrà presentando il progetto ECOREADY – Achieving Ecological Resilient Dynamism for the European food system through consumer-driven policies – attivo in 10 Living Labs europei per promuovere sistemi agroalimentari più resilienti, sostenibili e partecipativi.
ENEA è leader del Task 1.2 del WP1 del progetto, dedicato alla definizione del sistema socio-ecologico agroalimentare europeo e al collegamento dei dati con le principali politiche UE, come la PAC, il Green Deal e altri framework strategici della Commissione Europea. L’obiettivo è integrare evidenze scientifiche e strumenti decisionali per orientare le politiche agroalimentari verso una maggiore sostenibilità, in coerenza con le esigenze dei territori e dei consumatori.
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 570.08 KB |