Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Fheritale Kick-off meeting

The new Horizon Europe project, FHERITALE - Food, Health and Environment Research Infrastructures to Tackle Emerging Priorities, kicked off in January 2024 at a meeting in Florence. The FHERITALE project seeks to provide the European research community with a comprehensive overview of technologies and services relevant to understanding the impact of artificial materials on health, food and the environment.

Progetto MaNUfacTuRIng 3D di alimenti vegetali di nuova generazione per la nutrizione sana NUTRI3D: compila il questionario!

ll progetto ENEA ‘NUTRI3D’ ha sviluppato, tramite la tecnologia 3D-Printing, “snack on the go” sani, innovativi e sostenibili a base di ingredienti bioattivi, anche con funzione tecnologica, derivanti da sottoprodotti di produzione dell’industria agroalimentare, coerentemente ai dettami della Bioeconomia circolare per un utilizzo in cascata delle risorse biologiche e secondo il concetto di “scarti zero”.

Innovazione: ENEA a Maker Faire 2023 con superalimenti e altre soluzioni per cibo e sostenibilità

Alimenti da forno ad alto valore aggiunto ottenuti da scarti agroalimentari, orti urbani per coltivare al chiuso senza pesticidi e con il minimo utilizzo di energia e acqua, farine proteiche da insetti, insieme a soluzioni avanzate per ridurre gli sprechi e garantire sicurezza e qualità in campo agroalimentare.

Expo Doha 2023: ENEA presenta orti urbani e spaziali, energia da fusione e innovazioni per cibo e acqua

Orti urbani e spaziali, tecnologie innovative per un’agricoltura sostenibile, contrasto alla siccità e coltivazioni in ambienti estremi, ma anche servizi climatici e fusione nucleare con il progetto italiano DTT (Divertor Tokamak Test facility) per l’energia del futuro, sicura, pulita e illimitata.

Agricoltura: da ENEA nuovo trattamento a raggi ultravioletti per dimezzare uso dei pesticidi

Trattare frutta e verdura con raggi ultravioletti per ridurre del 50% la quantità di pesticidi e incrementarne il valore nutraceutico e la freschezza. È quanto punta a realizzare ENEA nell’ambito del progetto di ricerca “Ormesi”, che prevede la progettazione di un piccolo robot a controllo remoto per irraggiare frutta e verdura in modo da “stimolarne” le difese e rafforzarne la resistenza ai patogeni.