Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Italy - Australia Science and Innovation Forum - Canberra 15th May 2017

Italy and Australia have enjoyed a long standing relationship in bilateral science and technology. This relationship, as measured by publications, has more than tripled over the past decade. Italy was Australia’s eighth highest publications partner over the period 2011-15, with almost 8000 joint publications, whilst Australia was Italy’s eleventh highest collaborator over the same period.

Call Sector di BIC Lazio "Agrifood Camp"

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell'ENEA ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa di BIC Lazio "Agrifood Camp".

Si tratta di una Call Sector, nei settori Agrifood, Green e Circular Economy, finalizzata allo scouting di idee/progetti imprenditoriali innovativi ed indirizzata a talenti, innovatori, ricercatori, start up ed imprese nel settore agroalimentare.

Attraverso questo percorso i beneficiari potranno:

L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile

Il 17 maggio dalle ore 9 alle 13.00, presso l’Aula Magna di Grosseto Sviluppo, si svolgerà un incontro formativo dal titolo “L’integrazione di agricoltura di precisione e agricoltura conservativa per uno sviluppo sostenibile”. L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto Life+ Agricare ed è rivolto ad agricoltori, agronomi e tecnici. L’ingresso è libero e gratuito.

E’ l’ultimo dei 5 incontri formativi organizzati sul territorio italiano.

www.lifeagricare.eu

Presentazione Strategic Research and Innovation Agenda - SRIA dell'iniziativa PRIMA Conferenza Euro-Mediterranea di Malta

PRIMA è l’iniziativa, coordinata dal MIUR, di partenariato Euro-mediterraneo a cui partecipano 14 paesi (Europei e Paesi terzi) per lo sviluppo congiunto di attività di ricerca e di innovazione per i sistemi agro-alimentari e per le risorse idriche nel bacino del Mediterraneo. Il draft della Strategic Research and Innovation Agenda - SRIA  è disponibile al sito: http://4prima.org/sites/default/files/publication/PRIMA%20SRIA.pdf.

L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile

L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali e si pone
l’obiettivo di illustrare l’integrazione di alcuni sistemi di agricoltura di precisione con le tecniche di agricoltura
conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto Life+ AGRICARE “Introduzione di tecniche
innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio”. In particolare, saranno

Presente e futuro delle potenzialità offerte dai parametri analitici del latte

L’utilizzo di protocolli internazionali revisionati e aggiornati e di processi di validazione inter-laboratorio, forniscono risultati comparabili che permettono ai laboratori stessi di valutare le proprie prestazioni.
I dati ottenuti, se utilizzati correttamente, consentiranno di indirizzare i processi di selezione genetica e di gestione aziendale, risultando uno strumento fondamentale per la scelta delle materie prime e l’ottimizzazione dei processi produttivi per la commercializzazione di prodotti sostenibili ed “etici” come richiesto dai consumatori.

Il Progetto PEFMED parteciperà al Kick-off meeting del Progetto SYNGGI

Il Programma Interreg Med prevede al proprio interno il finanziamento di progetti Orizzontali che assicurino la capitalizzazione e la replica delle azioni intraprese nei progetti e dei risultati ottenuti, per promuovere una piattaforma comune di diffusione, trattamento e accesso ai risultati dei differenti progetti appartenenti al programma. Il progetto orizzontale è perciò l’elemento unificante dei principali risultati di ciascun progetto su un particolare tema.

L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile

Il 24 febbraio 2017, presso la sede della Regione Friuli Venezia Giulia, si svolgerà un incontro dal titolo "L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile" organizzato nell’ambito delle attività del Progetto Life+ Agricare. L’incontro, organizzato con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, è dedicato ad agronomi, contoterzisti, consulenti e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tecniche di agricoltura conservativa e di agricoltura di precisione applicabili nei territori del nostro paese.