Sharing Water Knowledge & Information: Italy for WASAG
Background
Background
Un successo tutto al femminile nella X edizione del Pre mioche ha decretato la vittoria di tre giovani giornaliste con servizi dedicati all’innovazione farmacologica e alle sfide della sanità pubblicacome la produzione di biomolecole con organismi vegetali ingegnerizzati e l’HIV.
In occasione della giornata mondiale dell'acqua si segnala il presente workshop che si terrà alla Porta del Parco di Anguillara Sabazia il prossimo 24 marzo 2018 dalle ore 9:00. Il workshop, che riguarda il Lago di Bracciano e il suo ecosistema da conservare nell'ottica della costituzione del Contratto di Lago, presenta i risultati dell'Analisi conoscitiva degli aspetti ambientali per la definizione di un nuovo modello di gestione del Lago.
Si allega il programma del workshop.
Il prossimo 23 marzo, l'ENEA presenterà, presso la sua sede, la giornata conclusiva del Progetto Bioservice AVANBIO realizzato grazie al Contributo di Regione Lazio e del Consorzio InBio (ENEA e CRS).
Il settore delle Scienze della Vita è uno dei campi a più alta innovazione e vede primeggiare la Regione Lazio e l'Area Romana per la presenza di grandi risorse e competenze, tanto da rappresentare un polo di rilievo nazionale e internazionale.
MADE IN MED - Crafting the future Mediterranean», il Mid-term Event di Interreg MED, si terrà il 18 e 19 aprile 2018 a Roma, presso l’Auditorium del Massimo, in Via Massimiliano Massimo, 1.
Si terrà a Granada, in Spagna, dal 14 al 16 marzo, l'Annual Cost meeting, dal titolo Soil Biodiversity and European Woody Agroecosystems https://granada-en.congresoseci.com/biolink_2018/index.
Il congresso si colloca nell'ambito delle attività previste dal progetto Cost Action FP1305 Biolink: Linking belowground biodiversity and ecosystem function in European forests cui partecipano circa 28 Paesi europei - www.biolink.eu.
Nell'ambito delle attivita dell'accordo di programma con il Ministero dell'Ambiente e con l'Agenzia per la Coesione territoriale si terrà il 1 marzo p.v. il seminario dal titolo "Sviluppo sostenibile e valutazione ambientale di Piani e Programmi" presso il C.R. ENEA Casaccia l'edificio T13 - primo Piano.
I cambiamenti climatici in atto si manifestano ormai con lunghi periodi di siccità interrotti da forti precipitazioni in brevissimo tempo, le cosiddette bombe d’acqua. Gli effetti sul suolo appaiono deva- stanti: le conseguenze della siccità sono accentuate dal precario stato di salute del suolo a causa del forte depauperamento di sostanza organica che, oltre ad agire da cementante per le particelle del terreno, ha una forte capacità di trattenere l’acqua.
Il Workshop informativo sul programma europeo “PRIMA” ex Art. 185 del Trattato dell'Unione Europea (azioni che mirano a integrare parti di programmi nazionali per l'attuazione congiunta, insieme alla Commissione, di un vero programma di ricerca europeo), si terrà il prossimo 21 febbraio 2018 - presso l’Auditorium del Ministero della salute - sede di Lungotevere Ripa,1.
l 5 febbraio p.v. a partire dalle ore 9.30 si aprirà al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sala delle Conferenze Internazionali, la Riunione degli Addetti Scientifici dedicata a "Salute 4.0 e l'Innovazione che parla italiano".