La Divisione opera nel settore dell’innovazione dei sistemi produttivi agroalimentari, promuovendo lo sviluppo di prodotti, food e no-food, ad alto valore aggiunto e ad elevata valenza tecnologica a partire da risorse biologiche, favorendo approcci di filiera integrati sui territori in una logica di uso efficiente delle risorse, chiusura dei cicli ed economia circolare.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
In 2015, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) signed a Memorandum of Understanding with three Italian research institutions: National Research Council (CNR), Council for Agricultural Research and Economics (CREA), and National Agency for New Technologies, Renewable Energy and Sustainable Economic Development (ENEA). The partnership works to enhance sustainable food production and improve nutrition.
Il progetto METROFOOD-IT – Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR - Mission 4 – “Education and Research” - Component 2: from research to business - In- vestment 3.1: “Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures - Action 3.1.1 “Creation of new research infrastructures strengthening of existing ones and their networking for Scientific Excellence under Horizon Europe) punta sul rafforzamento della co
High-Level Metrology Services in Food in Nutritionfor the enhancement of food quality and safety . The Infrastructure for promoting Metrology in Food and Nutrition (METROFOOD-RI) is a new distributed Research Infrastructure aimed to promote scientific excellence in the field of food quality and safety. It provides high-quality metrology services in food and nutrition, comprising an important cross-section of highly interdisciplinary and interconnected fields throughout the food value chain, including agri-food, sustainable development, food safety, quality, traceability and authenticity, environmental safety, and human health. METROFOOD-RI consists of a physical (P-RI) and an electronic infrastructure (e-RI) to coordinate and integrate existing networks of plants, laboratories, experimental fields/farms for crop production/animal breeding, small-scale plants for food processing and storage, kitchen-labs for food preparation.
In evidenza

Dal 17 al 20 settembre 2025 si terrà a Roma il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche.

Il prossimo 8 settembre dalle 10:30 alle 12:30 a Roma si terrà la presentazione del progetto INTENTION- Nutrition Health Foodservice Industry Diet Improvement

Il 12 settembre 2025, a Torremaggiore (FG), si terrà la seconda edizione del Forum Energia, un evento interamente dedicato all'agrivoltaico.

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

Si terrà mercoledì 10 settembre 2025 in modalità ibrida l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.

Sull’ultimo numero della rivista scientifica ENEA si parla del legame tra "Agricoltura ed Energia"

Sistemi di monitoraggio innovativi e trappole intelligenti per proteggere la frutticoltura del Lazio dagli attacchi di parassiti come la cimice asiatica. È quanto hanno messo a punto i ricercatori di ENEA e CREA nell’ambito del progetto Simodrofila, che vede tra i partner la Società Agricola Colle Difesa (capofila), la Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione (FOSAN) e diverse aziende agricole della parte di Sabina in provincia di Roma.

ENEA will be partecipating in FEMS MICRO 2025, Europe’s premier congress and exhibition for microbial research, which will be held in Milan, Italy, from 14th-17th of July 2025.

Nell'ambito del progetto europeo di ricerca Vision4Food finanziato dal Programma Horizon Europe il dr. Maurizio Notarfonso, responsabile del Laboratorio Innovazione Filiere Agroalimentari dell'ENEA, è stato nominato membro dell'Advisory Board. L'obiettivo del progetto è la transizione sostenibile dei sistemi alimentari europei.

Dal 16 al 18 giugno, presso la sede centrale della FAO a Roma, si è tenuta la Conferenza Globale sulle Biotecnologie Agroalimentari, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario dell’Organizzazione, a cui ha partecipato il Laboratorio AGRI 4.0 dell'ENEA.

Oggi, martedì 24 giugno 2025, presso il Centro Congressi di Eataly a Roma, si svolgerà la 15ª edizione di Ecotrophelia Italia, la competizione nata per limitare l’impatto ambientale dei processi di produzione e incentivare l’utilizzo dei sottoprodotti, favorendo quindi lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari industriali eco-innovativi sempre più rispondenti alle esigenze del consumatore e dell’ambiente.

Dal 19 al 20 giugno 2025, ENEA partecipa alla V edizione del Festival dell’Ecologia Integrale, un appuntamento dedicato al dialogo e alla costruzione di proposte concrete per un futuro più sostenibile e solidale.

Un team di ricercatori ENEA, Fondazione Edmund Mach e Università Roma Tor Vergata lavora a soluzioni tecnologiche avanzate per il riciclo efficiente e sostenibile delle risorse e la riduzione dell’impatto delle radiazioni cosmiche, a supporto della vita dell’uomo nelle missioni spaziali di lunga durata. Le attività sono condotte nell’ambito del progetto BIOMIRATE, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana

ll futuro dell’alimentazione sta per svelarsi! Insieme alla ricercatrice Valentina Mastrobuono, dottoranda in Scienza delle produzioni vegetali e animali ENEA/Università degli Studi della Tuscia, esploreremo le sfide globali e le soluzioni più innovative per coltivare e produrre cibo in modo sostenibile.

Lo scorso 20 maggio, all’interno di Spazio Europa, si è svolto l’evento AperiBio, una sessione esclusiva di networking organizzato da APRE in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’evento fa parte del programma ufficiale della Giornata Nazionale della Bioeconomia (Bioeconomy Day), in programma dal 19 al 23 maggio, promossa e coordinata dal Cluster SPRING.

Agrivoltaics and desalination: a virtuous example of Nexus? Questo è il titolo del contributo presentato nell'ambito della III Conferenza della Rete Italiana del Fotovoltaico (Rete IFV) che si è svolta a Bagnoli (Napoli) nei giorni 27-28 maggio.

Dal 3 al 6 giugno 2025 la città di Perugia diventa il centro del dibattito scientifico nazionale sulla biodiversità. In programma tavole rotonde, sessioni interdisciplinari e confronto diretto tra ricerca e istituzioni.

Il 29 maggio dalle ore 14.30 alle 17.00 si svolgerà in Roma l'evento organizzato nell'ambito del progetto "Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi", promosso da Cittadinanzattiva con il supporto non condizionante di Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile e con la collaborazione scientifica dell’EngageMinds HUB dell’Università Cattolica.

Il 19 e 20 maggio scorsi si è svolto e concluso con successo "MURCIA FOOD 2025", evento biennale organizzato dal Centro Tecnologico di Conserve Vegetali (CTNC Murcia) con l'ob

Delisoil third Consortium Meeting will be held in Denmark from 26th to 28th of May 2025