Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Le nostre attività

La Divisione opera nel settore dell’innovazione dei sistemi produttivi agroalimentari, promuovendo lo sviluppo di prodotti, food e no-food, ad alto valore aggiunto e ad elevata valenza tecnologica a partire da risorse biologiche, favorendo approcci di filiera integrati sui territori in una logica di uso efficiente delle risorse, chiusura dei cicli ed economia circolare.

Tematiche di ricerca

Le attività della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili sono articolate nelle seguenti tematiche di ricerca:
Copertina evento

In 2015, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) signed a Memorandum of Understanding with three Italian research institutions: National Research Council (CNR), Council for Agricultural Research and Economics (CREA), and National Agency for New Technologies, Renewable Energy and Sustainable Economic Development (ENEA). The partnership works to enhance sustainable food production and improve nutrition.

Logo progetto

Il progetto METROFOOD-IT – Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR - Mission 4 – “Education and Research” - Component 2: from research to business - In- vestment 3.1: “Fund for the realisation of an integrated system of research and innovation infrastructures - Action 3.1.1 “Creation of new research infrastructures strengthening of existing ones and their networking for Scientific Excellence under Horizon Europe) punta sul rafforzamento della co

Logo Infrastruttura METROFOOD-RI

High-Level  Metrology Services in Food in Nutritionfor the enhancement of food quality and safety . The Infrastructure for promoting Metrology in Food and Nutrition (METROFOOD-RI) is a new distributed Research Infrastructure aimed to promote scientific excellence in the field of food quality and safety. It provides high-quality metrology services in food and nutrition, comprising an important cross-section of highly interdisciplinary and interconnected fields throughout the food value chain, including agri-food, sustainable development, food safety, quality, traceability and authenticity, environmental safety, and human health. METROFOOD-RI consists of a physical (P-RI) and an electronic infrastructure (e-RI) to coordinate and integrate existing networks of plants, laboratories, experimental fields/farms for crop production/animal breeding, small-scale plants for food processing and storage, kitchen-labs for food preparation.

In evidenza

Impianto agrivoltaico con la coltivazione di agrumi, limoni a Scale (CS)
14 Febbraio 2025

ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.

Resoconti, News
Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi-cittadinanza attiva
11 Febbraio 2025

A seguito del lancio della nuova edizione del progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, promosso da Cittadinanzattiva che da anni collabora con ENEA nell'ambito della piattaforma ICESP, è stata avviata una raccolta di informazioni tramite una consultazione online su nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi.

Attualità, News
10 Febbraio 2025

I prossimi due corsi in preasenza del progetto SUS-MIRRI.IT, entrambi erogati dall'Università degli Studi di Parma, saranno:

Seminari, Eventi
radio 3 scienza banner intervista Chiara Nobili
5 Febbraio 2025

In occasione della dodicesima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, la Dott.ssa Chiara Nobili, ricercatrice del laboratorio innovazioni filiere alimentari di ENEA, è stata ospite a Radio3 Scienza, la trasmissione scientifica che, tramite interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage, affronta temi d'attualità che riguardano il mondo scientifico.

Attualità, News
5 Febbraio 2025

Il 12 febbraio 2025 si terrà all’Università Tor Vergata la seconda edizione del workshop “Advances in Flow Cytometry II: Multidisciplinary approach in a one health perspective”, durante il quale sarà presentata una visione multidisciplinare sull’utilizzo della citometria a flusso, da una prospettiva clinica all’impatto sull’ambiente, nutrizione e salute umana.

Workshop, Eventi
31 Gennaio 2025

Rafforzare la sicurezza alimentare in Europa con la creazione di un sistema di sorveglianza in tempo reale, disponibile come piattaforma elettronica e applicazione mobile, a disposizione dei cittadini, della comunità scientifica e dei decisori politici. È questo il principale obiettivo del progetto europeo ECO-READY, finanziato dal Programma Horizon Europe con oltre 14milioni di euro, che vede ENEA tra i partner.

Attualità, News
31 Gennaio 2025

Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco

Attualità, News
31 Gennaio 2025

ENEA ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè, che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo.

Risultati, News
Copertina evento Agrifood Forum 2025
29 Gennaio 2025

Il 29 gennaio 2025, presso Palazzo della Valle, sede storica di Confagricoltura, si è svolta la quarta edizione di Agrifood Forum 2025, l’evento sulla sostenibilità agroalimentare dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili. 

effetto dell'estratto di fico d'india sul fegato infiammato
28 Gennaio 2025

ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche

Risultati, News
24 Gennaio 2025

Frontech, l’acceleratore della Rete Nazionale Acceleratori CDP, dedicato alle startup che offrono servizi digitali per innovare attraverso Generative AI, Web 3.0, Metaverso e Cybersecurity per l’AI, ha aperto un secondo bando

Bandi, News
17 Gennaio 2025

Lunedì 20 Gennaio 2025 si terrà a Roma il meeting del progetto PNRR SUS-MIRRI.IT “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy".

16 Gennaio 2025

Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta a offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e consumatori.

Attualità, News
Progetto PROTEAGRI
16 Gennaio 2025

Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno

Attualità, News
Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024
15 Gennaio 2025

Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.

14 Gennaio 2025

Il 23 gennaio  presso CONFAGRICOLTURA è in programma il "Forum 2050", un esclusivo High Strategic Board on AgriFood volto a discutere le linee fondamentali di evoluzione e orientamento del settore agroalimentare in Europa affrontando le sfide globali e plasmando le politiche future.

Attualità, News
Convegno_Bonechar
10 Gennaio 2025

ll 16 gennaio 2025 presso il Centro Convegni S. Elisabetta dell’Università degli Studi di Parma si terrà il workshop “Bonechar as soil improver and fertilizer, which perspective for the future?”

Workshop, Eventi
9 Gennaio 2025

Il 19 gennaio 2025, nell’ambito della Fiera internazionale Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè di Rimini, si terrà la Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita”.

Attualità, News
8 Gennaio 2025

Nell'ambito del progetto "Rafforzare l'Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per la Bioscienza e la Bioeconomia Sostenibili (PNRR SUS-MIRRI)" saranno organizzati tre corsi di formazione tra gennaio e febbraio 2025

Attualità, News
copertina speciale EAI sul cambiamento climatico
20 Dicembre 2024

"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.

Attualità, News