FoodSafety4EU Project - Let us know your opinion on the EU food safety system !
The FoodSafety4EU partners are starting to explore the routes of Food Safety in Europe to update knowledge, information and discover how to improve it for the future!
The FoodSafety4EU partners are starting to explore the routes of Food Safety in Europe to update knowledge, information and discover how to improve it for the future!
Sharing and transferring Product Environmental Footprint experiences and methods to neighbouring countries of the Adriatic agri-food sector: this is the objective of the PEFMED PLUS project, coordinated by ENEA and co-financed by European Regional Development Fund.
L'azione collettiva in 150 paesi è ciò che rende la Giornata Mondiale dell'Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità di garantire diete sane per tutti.
La Giornata Mondiale dell' Alimentazione 2021 cade per la seconda volta mentre tutti i paesi del mondo affrontano le ripercussioni della pandemia globale del COVID-19.
The kick off meeting fo Innovative high-value cosmetic products from plants and plant cells - InnoCoCells project will be held through Teams on Wednesday the 26th of May at 09.00 - 16.30.
The next few months will be very busy for SIMBA project partner, Annamaria Bevivino - ENEA, who is editing not one but TWO special issues of popular journals Microorganisms and Frontiers.
La firma del 5x1000 all’ENEA di quest’anno sarà destinata ad un progetto di ricerca e sviluppo basato sull’utilizzo di piante ‘biofabbrica’ per realizzare vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici per la pandemia da Covid-19.
Valorizzare la biodiversità microbica garantendo alla comunità scientifica e industriale l’accesso alle risorse microbiche, ai loro derivati nonché a tutti i metadati associati. È l’obiettivo di MIRRI , la più grande infrastruttura di ricerca europea per la gestione e valorizzazione delle collezioni microbiche, una risorsa fondamentale per lo sviluppo della bioeconomia e della biosostenibilità, con importanti applicazioni in tutti i settori biotecnologici.
Una rete italiana aperta a imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria per promuovere l’agrivoltaico sostenibile, che consente di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, al tempo stesso, di coltivare i terreni.
Attivare una strategia comune di ricerca e innovazione nel campo della sicurezza alimentare. È l’obiettivo del progetto europeo FoodSafety4EU, finanziato dal programma Horizon2020, che vede riuniti in un consorzio di ricerca 23 partner provenienti da 12 Paesi, di cui tre dall’Italia: ENEA, CNR (coordinatore) e APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in Italia).
The SIMBA project is very happy to announce the release of the SIMBA project video. The video was developed to showcase the SIMBA project to the general public, highlighting the importance of the microbiome research and the impact the SIMBA project will have on lives of Europe’s citizens.