Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Sustainable, resilient and innovative agrifood systems: steps towards achieving the Sustainable Development Goals

In 2015, the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) signed a Memorandum of Understanding with three Italian research institutions: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), and Agenzia nazionale per la nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile (ENEA). The partnership works to enhance sustainable food production and improve nutrition. In 2018, the collaboration grew to include Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA).

Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2021 - Le nostre azioni sono il nostro futuro

L'azione collettiva in 150 paesi è ciò che rende la Giornata Mondiale dell'Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità di garantire diete sane per tutti.

La Giornata Mondiale dell' Alimentazione 2021 cade per la seconda volta mentre tutti i paesi del mondo affrontano le ripercussioni della pandemia globale del COVID-19. 

Microbial Resource Research Infrastructure Italian Node MIRRI- IT

Valorizzare la biodiversità microbica garantendo alla comunità scientifica e industriale l’accesso alle risorse microbiche, ai loro derivati nonché a tutti i metadati associati. È l’obiettivo di MIRRI , la più grande infrastruttura di ricerca europea per la gestione e valorizzazione delle collezioni microbiche, una risorsa fondamentale per lo sviluppo della bioeconomia e della biosostenibilità, con importanti applicazioni in tutti i settori biotecnologici.

Agroindustria: ENEA nel progetto Ue per una strategia unitaria di sicurezza alimentare

Attivare una strategia comune di ricerca e innovazione nel campo della sicurezza alimentare. È l’obiettivo del progetto europeo FoodSafety4EU, finanziato dal programma Horizon2020, che vede riuniti in un consorzio di ricerca 23 partner provenienti da 12 Paesi, di cui tre dall’Italia: ENEA, CNR (coordinatore) e APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in Italia).