Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Eventi

Eventi in scadenza

5th Global Conference of the Sustainable Food Systems Programme

5th Global Conference of the Sustainable Food Systems Programme

Quando: da 27/05/2025 - 09:00 a 29/05/2025 - 17:30
Dove: Serzedello Corrêa Institute - Brasilia (Brasile)

Il Sustainable Food Systems Programme (SFSP) è uno dei programmi perseguiti dal One Planet Network, una rete multi-stakeholder globale, che implementa uno dei meccanismi dell'Agenda 2030 dell' ONU, il quadro decennale di programmi su consumo e produzione sostenibili, per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile 12: "Ensure sustainable consumption and production patterns", al fine di garantire modelli sostenibili di consumo e produzione.

Carlotta award

Carlotta Award 3rd Edition 2025

Quando: da 24/09/2025 - 09:30 a 27/09/2025 - 17:00
Dove: CAMERA DI COMMERCIO - Bari (BA) (Italia)

ENEA è lieta di annunciare la terza edizione del Carlotta Award 2025, insieme all'Accademia delle Scienze- detta dei XL - e a METROFOOD-IT (Infrastruttura Italiana di Ricerca per la Metrologia e l'Open Access Data a sostegno dell'Agroalimentare). Nel mondo, le colture più importanti per la produzione alimentare sono il frumento e altri cereali.  Oggi, più che mai, a causa dei cambiamenti climatici e della produzione globale insufficiente, i ricercatori si dedicano sempre più alla selezione di cereali resistenti alla siccità, alle malattie e ad alta produttività, in grado di soddisfare le crescenti richieste mondiali.

Eventi Recenti

10 Aprile 2025

earth day 2025

ENEA all'Earth Day

10 Aprile 2025
Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche.  A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00... continua

27 Marzo 2025

Convegno cambiamenti climatici e risorse idriche

Cambiamenti climatici e risorse Idriche: rafforzamento della governance e delle sinergie tra agricoltori, ricercatori e decisori politici

27 Marzo 2025
L'obiettivo del convegno è stato quello di presentare le attività svolte dal Tavolo di Lavoro sui Cambiamenti Climatici, di discutere concretamente le proposte elaborate per affrontare le sfide del cambiamento climatico nel settore agricolo e di coinvolgere interlocutori istituzionali e tecnici per favorire un confronto costruttivo.Loretta Bacchetta del "Laboratorio Bioeconomia Circolare... continua

24 Marzo 2025

Italy-Sweden Business Forum 2025

24 Marzo 2025
L'Unione Europea si dedica a mantenere la propria competitività a livello globale, un obiettivo che richiede una sinergia tra gli Stati Membri. Affrontare le sfide legate alla produttività è fondamentale, e ciò può essere realizzato attraverso la digitalizzazione e la promozione di un'economia più sostenibile. Svezia e Italia possiedono molte affinità e competenze complementari, offrendo così... continua

14 Marzo 2025

Progetto BIOSOS - personale ENEA

Convegno conclusivo del Progetto BIOSOS

14 Marzo 2025
Il prossimo 14 marzo si terrà, presso l'Università di Camerino - Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, l'evento conclusivo del Progetto BIOgas SOStenibile (BIOSOS). Per ENEA parteciperanno il dr. Daniele Pizzichini e l'ing. Gian Paolo Leone del Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa, in qualità di consulenti, che presenteranno i risultati della sperimentazione... continua

12 Marzo 2025

L’agroalimentare in Emilia-Romagna: competenze e competitività per un mercato globale

12 Marzo 2025
Il 12 marzo 2025 presso il Laboratorio Human & Technology Training Center a Reggio Emilia si terrà il convegno, "L’AGROALIMENTARE IN EMILIA-ROMAGNA: COMPETENZE E COMPETITIVITÀ PER UN MERCATO GLOBALE", organizzato da Confindustria Reggio-Emilia, ITS Tech e Food Academy. L'evento verrà realizzato nell’ambito dell’OPEN DAY di inaugurazione dei nuovi Laboratori tecnologici di Reggio Emilia. Il... continua

19 Febbraio 2025

I corsi di formazione del progetto SUS-MIRRI.IT

19 Febbraio 2025
I prossimi due corsi in preasenza del progetto SUS-MIRRI.IT, entrambi erogati dall'Università degli Studi di Parma, saranno: 1) Microbiological Challenge Test di prodotto e valutazione dell’attività inibente di composti antimicrobici mediante tecniche coltura dipendente. 19 - 21 Febbraio 2025. Numero massimo di partecipanti: 8, aperto solo alle Istituzioni delle Unità Operative del progetto SUS-... continua

12 Febbraio 2025

Advances in Flow Cytometry II: Multidisciplinary approach in a one health perspective

12 Febbraio 2025
Il 12 febbraio 2025 si terrà all’Università Tor Vergata la seconda edizione del workshop “Advances in Flow Cytometry II: Multidisciplinary approach in a one health perspective”, durante il quale sarà presentata una visione multidisciplinare sull’utilizzo della citometria a flusso, da una prospettiva clinica all’impatto sull’ambiente, nutrizione e salute umana. Il convegno si pone come obiettivo... continua

29 Gennaio 2025

Copertina evento Agrifood Forum 2025

Agrifood Forum 2025: 4a edizione dell’evento sulla sostenibilità agroalimentare

29 Gennaio 2025
Il 29 gennaio 2025, presso Palazzo della Valle, sede storica di Confagricoltura, si è svolta la quarta edizione di Agrifood Forum 2025, l’evento sulla sostenibilità agroalimentare dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili. Questo evento, organizzato dalla Media Company Rinnovabili in collaborazione con Confagricoltura, mira a stimolare un dibattito sulle nuove sfide per il settore... continua

20 Gennaio 2025

Meeting del Progetto -Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy (SUS-MIRRI.IT)

20 Gennaio 2025
Lunedì 20 Gennaio 2025 si terrà a Roma il meeting del progetto PNRR SUS-MIRRI.IT “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy" – SUS-MIRRI.IT, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1 “... continua

16 Gennaio 2025

Convegno_Bonechar

ENEA partecipa al workshop “Bonechar as soil improver and fertilizer, which perspective for the future?”

16 Gennaio 2025
ll 16 gennaio 2025 presso il Centro Convegni S. Elisabetta dell’Università degli Studi di Parma (Parco Area delle Scienze, 95, 43124 Parma) si terrà il workshop “Bonechar as soil improver and fertilizer, which perspective for the future?”.  Il biochar è uno dei nuovi emendanti del suolo più interessanti, con caratteristiche di miglioramento della funzione e della salute del suolo, che sta... continua