Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Circolarità in Fermento: Il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione nell’agroalimentare del domani

L'evento “Circolarità in Fermento: Il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione nell’agroalimentare del domani” vuole dare una visione completa sui bisogni e le prospettive del sistema Agritech italiano, con l’intento di raccogliere un punto di vista istituzionale da quelli che sono considerati tra i principali stakeholder nel campo Agritech. Verranno condivisi progetti e iniziative che ciascuna organizzazione sta sviluppando nel settore delle Biosoluzioni e della Bioeconomia circolare, evidenziandone il potenziale impatto sulla società e sui sistemi alimentari.

circolarità in fermento evento 22/05/2025
Tipo di evento Meeting Internazionali
Partecipazione Evento in presenza
Inizio 22/05/2025 - 14:00
Aggiungi in calendario
Fine 22/05/2025 - 19:30
Luogo
Roma, Italia
Accademia di Danimarca
Via Omero 18 Indicazioni
Personale di riferimento

Il prossimo 22 maggio, in occasione del National Bioeconomy Day 2025, l'Ambasciata di Danimarca in Italia e il Good Food Institute Europe, in collaborazione con Federchimica - Assobiotec, organizza a Roma l’evento “Circolarità in Fermento: Il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione nell’agroalimentare del domani”. L'evento mira ad esplorare il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione nella promozione della circolarità, della sostenibilità e della nutrizione e come a livello nazionale si stia investendo e incentivando il progresso e l´utilizzo di soluzioni innovative e best practice. Questo evento nasce dall'incontro tra Danimarca, paese leader nell’implementazione delle biosoluzioni e nella circolarità e i protagonisti dell’alimentare e del biotech italiani.

Per ENEA parteciperà il Dr. Massimo Iannetta, responsabile della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili,  durante la sessione dal titolo: "Bisogni e prospettive del sistema agritech italiano", un'occasione per mettere a confronto iniziative progettuali concrete e riflessioni prospettiche, offrendo spunti per il futuro in un dialogo che coniuga esperienze istituzionali e operative delle diverse realtà coinvolte.

A cura di: 
Giacomo Serafini
Ultimo aggiornamento: 6 Maggio 2025