Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2022 con il progetto NET
Dal 30 settembre al 1 ottobre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori, ENEA partecipa con il progetto NET scieNcETogether.
Dal 30 settembre al 1 ottobre 2022 torna la Notte Europea dei Ricercatori, ENEA partecipa con il progetto NET scieNcETogether.
Il gruppo di lavoro AGRIFOOD della “Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare – ICESP” propone una giornata per condividere soluzioni e tecnologie innovative volte alla riduzione dell’impatto indotto dal sistema agroalimentare.
Nell'ambito di un settore così strategico di sviluppo com’è quello agroalimentare, ENEA e Sapienza Università di Roma organizzano, il prossimo 4 Ottobre, l’evento di lancio del Progetto METROFOOD-IT - Strengthening of the Italian RIfor Metrology and Open AccessData in support to the Agrifood, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR. L'obiettivo generale è quello di migliorare l'eccellenza scientifica nel campo della qualità e sicurezza alimentare promuovendo la metrologia per alimenti e nutrizione.
Il progetto TInnoGePra - trasferimento tecnologico di innovazioni gestionali delle pratiche agricole negli ecosistemi ortofrutticoli e il progetto TrasIrriMa - trasferimento di tecnologie e protocolli di gestione irrigua maturi per l’ottimizzazione dell’irrigazione finanziati nell’ambito delle sottomisura 16.1 del PSR Basilicata 2014-2020
La costante urbanizzazione impone un ripensamento profondo delle catene alimentari che devono essere in grado di produrre cibo di qualità riducendo il loro impatto ecologico. Il workshop affronta la tematica da diversi punti di vista e propone esperienze di successo nell’attuale contesto italiano.
Massimo Iannetta parteciperà alla tavola rotonda - Le nuove filiere alimentari: dal campo alla fabbrica.
Da mercoledì 22 a domenica 26 giugno a Matera si svolgeranno cinque giornate dedicate alla sperimentazione delle tecnologie di frontiera, alla ricerca scientifica applicata e al trasferimento tecnologico con l'iniziativa ''Matera Digital Week''.
L' Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Catania con la Federazione dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Sicilia, congiuntamente all’Università di Catania, organizzano un incontro dedicato ai temi di sviluppo e sostenibilità ambientale e produttiva con i professionisti del settore.
La transizione dei sistemi alimentari verso la sostenibilità è uno dei terreni su cui si gioca la sopravvivenza del Pianeta. L’agroalimentare, infatti, è un settore trainante della nostra economia, ma è anche quello che paga maggiormente il prezzo del cambiamento climatico.
Nel quadro della crescente rilevanza assunta dall’esplorazione umana dello Spazio oltre l’Orbita Bassa Terrestre, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) intende rafforzare la rete nazionale di settore per garantire il successo di future missioni su Luna e Marte, rispondendo ai quesiti scientifici ancora irrisolti sugli effetti del volo spaziale di lunga durata e sviluppando le tecnologie necessarie.
“A lezione dal prof.Imballo” è la manifestazione dedicata interamente al mondo degli imballaggi che si svolgerà dal 19 al 21 maggio al Pala Dean Martin di Montesilvano (PE). La manifestazione che coinvolge oltre mille studenti delle scuole cittadine, è stata organizzata da Comune di Montesilvano, Formula Ambiente, Sapi e RicreaTe.