Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Resoconti

Visita ai Living Labs del progetto Delisoil in Finlandia: due giorni tra innovazione e agricoltura sostenibile con Yara e LUKE

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

Il progetto PCTO “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.

Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto PCTO dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.

Training Formativo presso il CR Trisaia: "Progetto pilota per rafforzare in Camerun le capacità tecnologiche del CIPCRE attraverso la produzione ecologica di pomodori e la filiera di trasformazione"

Dal 10 al 13 febbraio scorsi si è svolto, nell’ambito del “Progetto pilota per rafforzare in Camerun le capacità tecnologiche del CIPCRE (Centro Internazionale per la Promozione della Creazione) attraverso la produzione ecologica di pomodori e la filiera di trasformazione”, un corso di formazione intensivo sulla tecnologia di Spray Drying per la produzione di nutraceutici vegetali sostenibili a partire da pomodoro di scarto.

Al via il Progetto SOIL HUB2

Consolidare la rete di eccellenza dedicata alla ricerca sui suoli, mirando a superare la frammentazione delle attività e delle istituzioni che in Italia si occupano di suolo a vario titolo e a promuovere sinergie tra esse, è l’obiettivo del progetto SoilHUB2, coordinato dal CREA e finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).

Irrigazione mediante acqua desalinizzata: ENEA presenta un dissalatore "di prossimità"

ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.