Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Le biotecnologie circolari: applicazioni e limiti normativi

ICESP ed ENEA partecipano a Cibus Tec Forum 2025, un evento unico che rivoluziona il Food Tec, dove presentare e scoprire le soluzioni più interessanti e le tecnologie innovative per l'industria alimentare e delle bevande.

cibustec 2025
Tipo di evento Meeting Nazionali
Partecipazione Evento in presenza
Inizio 29/10/2025 - 12:00
Aggiungi in calendario
Fine 29/10/2025 - 13:00
Luogo
Parma, Italia
Cibus Tec Forum: Mostra-Convegno sulle Tendenze delle Tecnologie Alimentari
Fiere di Parma Viale delle Esposizioni 393/A, 43126 Parma (IT) Indicazioni
Personale di riferimento

Le recenti direttive europee, come il Green Deal, la Strategia per la Bioeconomia e il regolamento REACH, spingono per l'adozione di biotecnologie circolari come soluzione per ridurre l'impronta ecologica dell'industria.
Queste tecnologie promuovono la decarbonizzazione, la riduzione dei rifiuti e un uso più efficiente delle risorse.
Le biotecnologie circolari, in particolare quelle legate a nuove tecniche genomiche (NGT), nuovi alimenti e prodotti biologici per l'agricoltura, offrono un potenziale significativo per affrontare la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la resistenza alle malattie.
Nonostante ciò, la loro piena adozione è rallentata da sfide normative. La complessità dei prodotti e dei processi biotecnologici rende difficile bilanciare innovazione, sicurezza e accettazione pubblica.
Con l'obiettivo di superare queste sfide per sfruttare appieno il potenziale delle biotecnologie circolari, ICESP, in qualità di piattaforma italiana per l’economia circolare promossa da ENEA, intende rafforzare il proprio ruolo nel promuovere la diffusione delle biotecnologie sostenibili e delle soluzioni innovative basate su biomasse e processi biotecnologici.

A cura di: 
Giacomo Serafini
Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2025