Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Corso Innovative Digital Indoor Farming - Farmers 4.0

Dal 9 al 10 aprile si terrà presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia il  corso  Innovative Digital Indoor Farming  -  Farmers 4.0  che si  propone di fornire ai giovani partecipanti dell’Istituto Tecnico Superiore  - E.A.T.- Eccellenza Agro-alimentare Toscana  (http://fondazione-eat.it/i-corsi/farmer-4-0/) una visione delle innovazioni più recenti dell’indoor precision farming che si avvale delle più avanzate tecnologie digitali e della illuminotecnica per controllare, monitorare e modificare le condizioni delle colture e programmare

AgroInnovation Award Seconda Edizione 2018

Il Dr. Riccardo Paglarello è  risultato vincitore dell' AgroInnovation Award  per l'area tematica Innovazione varietale e Genomica. Dottorando in Scienze  delle Produzioni Vegetali e Animali presso l'Università degli Studi della Tuscia,  svolge  attualmente la sua attività  di ricerca  presso il Laboratorio Biotecnologie della Divisione Biotecnologie  e Agroindustria.  La Cerimonia di Premiazione si terrà il 5 aprile 2019 in occasione dell’inaugurazione del 266° Anno Accademico dell’Accademia dei Georgofili.

 

L’impronta ambientale di prodotto (PEF), quale strumento per aumentare l’innovazione e la competitività nella filiera vitivinicola

La “Product Environmental Footprint” (PEF – impronta ambientale di prodotto) è il nuovo riferimento europeo per la valutazione dell’impatto ambientale di un ciclo produttivo e considera gli impatti di un prodotto lungo

1st ISO-FOOD International Symposium on Isotopic and Other Techniques in Food Safety and Quality banner

The desire for improved food safety, quality and traceability by governments and consumers alike is driving demand for more and better information about the food we eat, from where it is sourced and how it is produced, its quality, and its impact on health and on the environment. Nevertheless, food fraud and recalls of food items due to mislabelling or contamination are commonplace, and experts know that these reported cases are just the tip of the iceberg.

La Bioeconomia come opportunità di sviluppo regionale basato sulle risorse territoriali in Puglia

L' evento si terrà a Bari il 19 marzo 2019 presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con il  Cluster SPRING, il CNR, Assobiotec, Federchimica, l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, Power4Bio, GRACE, Mistral, Biocosì, VALUEMAG,in particolare queste due ultime iniziative progettuali vedono il coinvolgimento ENEA, della Divsione Biotecnologie e Agroindustria. 

Eureka! - Roma 2019

La primavera capitolina si tinge di scienza: il Dipartimento Attività Culturali del Comune di Roma lancia l’edizione 2019 di Eureka!, il progetto di divulgazione scientifica promosso dalle Biblioteche di Roma, che si terrà dal 21 marzo al 21 maggio in varie sedi. 

L’Agenzia Spaziale Italiana prenderà parte all’iniziativa, organizzando una serie di conferenze su tematiche tecnico-scientifiche di grande attualità, come, ad esempio, la conquista della Luna, di cui quest’anno ricorre il cinquantenario, l’acqua su Marte e le coltivazioni nello spazio.