Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Seminari

I corsi di formazione del progetto SUS-MIRRI.IT

19 February 2025

I prossimi due corsi in preasenza del progetto SUS-MIRRI.IT, entrambi erogati dall'Università degli Studi di Parma, saranno:

1) Microbiological Challenge Test di prodotto e valutazione dell’attività inibente di composti antimicrobici mediante tecniche coltura dipendente. 
19 - 21 Febbraio 2025. Numero massimo di partecipanti: 8, aperto solo alle Istituzioni delle Unità Operative del progetto SUS-MIRRI.IT

2) Tecniche coltura indipendenti per il rilevamento e la quantificazione di batteri lattici negli alimenti.

Il melograno: le potenzialità di un’antica, preziosa coltura mediterranea

16 April 2024

Nell’ambito del ciclo di seminari “Storie di colture multifunzionali e applicazioni innovative per la bioeconomia circolare” organizzato da ARDAF, si terrà martedì 16 aprile 2024 il secondo incontro tecnico-scientifico dal titolo “Il melograno: le potenzialità di un’antica, preziosa coltura mediterranea”.

SUS-MIRRI.IT training course: aspetti applicativi nella gestione dei bioreattori in processi fermentativi: scaling-up della produzione di biomassa microbica dal laboratorio agli impianti pilota

7 March 2024 to 8 March 2024

Nell'ambito del Progetto Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy SUS - MIRRI.IT finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si terrà dal 7 al 8 Marzo 2024, il corso : Aspetti applicativi nella gestione dei bioreattori in processi fermentativi: scaling-up della produzione di biomassa microbica dal laboratorio agli impianti pilota

Arriva la Prima Edizione della Summer School di EAT

4 July 2023 to 6 July 2023

Per soddisfare il crescente fabbisogno alimentare della popolazione, sempre più concentrata in città, occorrono risorse che sono destinate a diventare sempre più limitate nel lungo periodo. In quest’ottica, produrre alimenti ottimizzando l’uso del suolo, dell’acqua e dell’energia, è alla base della sfida alimentare non solo a livello nazionale, ma globale. La risposta alla ricerca di nuovi modelli di sviluppo sostenibile per le ”agricolture del futuro” è rappresentata dall’agricoltura 4.0: zero suolo, Km zero, zero acqua, zero pesticidi.