Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Meeting Nazionali

ReBUS Workshop 2021

18 November 2021

L’Agenzia Spaziale Italiana, con il supporto del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli, dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie e lo Sviluppo Economico ENEA, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, dell’Istituto Superiore di Sanità - ISS, dell’Università di Roma Tor Vergata, Del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, di Thales Alenia Space, di Kayser Italia e di Telespazio, ha organizzato il workshop dedicato al progetto ReBUS per presentarne obiettivi e risultati intermedi.

Agrivoltaico e Crowdfunding: il coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte energetiche e nelle trasformazioni del paesaggio.

19 November 2021

ENEA ed ETA Florence, nell'ambito delle attività della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, vi invitano al secondo appuntamento il 19 novembre del ciclo di webinar che la Rete sta organizzando per mettere a confronto e a sistema le esperienze già realizzate e quelle in fase di realizzazione nel nostro Paese; per condividere gli avanzamenti tecnico-scientifici raggiunti in quest’ambito e gli aggiornamenti normativi. Tutto questo con l’intenzione di costruire una visione condivisa di cosa sia l’agrivoltaico sostenibile e di sostenerne l’implementazione. La segreteria scientifica del I ciclo di webinar è a cura di Federica Colucci, Task force Agrivoltaico Sostenibile@ENEA.

Il link al video del webinar https://www.agrivoltaicosostenibile.com/webinar/

Tavola Rotonda 5 - Agricolture 5.0: Economia circolare e transizione ecologica

4 October 2021

Agricolture 5.0 vuole essere un evento per l’analisi, divulgazione e ricerca in ambito agricoltura e Intelligenza artificiale, verso la rivoluzione 5.0. Vuole sfruttare tutti i mezzi di interazione attuali, reali o virtuali, per creare un forum di discussione sul tema attraverso tavole rotonde tematiche, talk, webinar e Students pitch. L’evento mira a coinvolgere tutta la filiera, creando link operativi con Università, Aziende e Istituzioni con lo scopo di discutere il tema e creare networking.

Alla scoperta del suolo. Un ecosistema da conoscere e difendere - Festival dello Sviluppo Sostenibile

11 October 2021

L’importanza del suolo è unanimemente riconosciuta nel mondo scientifico internazionale: siamo dipendenti da esso e dalle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche per la nutrizione umana e di tutti gli organismi, e per tutta una serie di servizi ecosistemici.

SCIENZE aperte

15 September 2021 to 17 September 2021

SCIENZE aperte è una tappa del progetto ShareScience della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Il progetto ShareScience ha lo scopo di far conoscere ad attori esterni all’accademia le attività di ricerca, le competenze scientifiche e le strutture sperimentali presenti nella Facoltà. Si rivolge pertanto a imprese,  scuole e - più in generale  - alla cittadinanza con lo scopo di favorire nuovi tipi di collaborazione.