Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Meeting Nazionali

Green Growth e strategia S3 - Possibili sinergie e direzioni future

15 March 2022

La Green Growth Community (GGC) è uno degli otto progetti tematici orizzontali finanziati nell’ambito del programma Interreg MED. La community favorisce lo sviluppo di sinergie tra i diversi progetti modulari che la costituiscono, progetti legati da obiettivi generali comuni sulla crescita verde e l’economia circolare, che coprono temi che variano dall’utilizzo efficiente delle risorse all’innovazione ecologica e alla miglior gestione dei rifiuti.

PEFMED Plus con LIFE MAGIS e GAL Terra Barocca per diffondere la PEF

9 December 2021

Il progetto PEFMED PLUS - Sharing and transferring Product Environmental Footprint experiences and methods to neighbouring countries of the Adriatic agrifood sector (Programma Interreg MED) e il progetto LIFE MAGIS -  MAde Green in Italy Scheme (Programma Life) hanno organizzato con il Gruppo di Azione Locale (GAL) Terra Barocca, il convegno “Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili nel settore agroalimentare attraverso l’impronta ambientale di prodotto”.

Conferenza Nazionale sul Clima 2021

2 December 2021

ll 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi climatici.

Save the date! Progetto ES-PA | Presentazione del software SCENA Strumento di Calcolo delle Emissioni di ammoniaca (NH3) nel settore Agricolo

14 December 2021

Nell'ambito delle attività ES-PA, l'ENEA presenta il software SCENA - Strumento di Calcolo delle Emissioni di ammoniaca (NH3) nel settore Agricolo, dedicato alla stima delle emissioni di ammoniaca nell’ambiente originate dalle produzioni agricole e zootecniche.

ReBUS Workshop 2021

18 November 2021

L’Agenzia Spaziale Italiana, con il supporto del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli, dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie e lo Sviluppo Economico ENEA, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, dell’Istituto Superiore di Sanità - ISS, dell’Università di Roma Tor Vergata, Del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, di Thales Alenia Space, di Kayser Italia e di Telespazio, ha organizzato il workshop dedicato al progetto ReBUS per presentarne obiettivi e risultati intermedi.

Agrivoltaico e Crowdfunding: il coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte energetiche e nelle trasformazioni del paesaggio.

19 November 2021

ENEA ed ETA Florence, nell'ambito delle attività della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, vi invitano al secondo appuntamento il 19 novembre del ciclo di webinar che la Rete sta organizzando per mettere a confronto e a sistema le esperienze già realizzate e quelle in fase di realizzazione nel nostro Paese; per condividere gli avanzamenti tecnico-scientifici raggiunti in quest’ambito e gli aggiornamenti normativi. Tutto questo con l’intenzione di costruire una visione condivisa di cosa sia l’agrivoltaico sostenibile e di sostenerne l’implementazione. 

Il link al video del webinar https://www.agrivoltaicosostenibile.com/webinar/