Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Sostenibilità ambientale e nuove prospettive per la filiera alimentare

Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, degrado delle risorse naturali: questi sono solo alcuni dei fenomeni a cui stiamo assistendo che hanno inevitabilmente portato ad un ripensamento del nostro modello di sviluppo in termini non solo ambientali, ma anche sociali. Proprio su questi temi,lo scorso 20 febbraio, durante la giornata nazionale sulla transizione energetica, ecologica ed economia circolare, si è tenuto l'evento organizzato dalla Task Force Italia, un progetto di CEOforLife, community nata per unire CEO e stakeholders per la costruzione di sistemi di intelligenza collettiva finalizzati alla creazione di sinergie di business sostenibile in linea con gli SDGs delle Nazioni Unite, e per affrontare le sfide cruciali per il futuro del nostro paese

Transizione energetica, ecologica ed economia circolare 2025

Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, degrado delle risorse naturali: questi sono solo alcuni dei fenomeni a cui stiamo assistendo che hanno inevitabilmente portato ad un ripensamento del nostro modello di sviluppo in termini non solo ambientali, ma anche sociali. Proprio su questi temi,lo scorso 20 febbraio, durante la giornata nazionale sulla transizione energetica, ecologica ed economia circolare, si è tenuto l'evento organizzato dalla Task Force Italia, un progetto di CEOforLife, nato per unire CEO e stakeholders per la costruzione di sistemi di intelligenza collettiva finalizzati alla creazione di sinergie di business sostenibile in linea con gli SDGs delle Nazioni Unite, e per affrontare le sfide cruciali per il futuro del nostro paese. Nel corso di questa iniziativa sono  intervenuti diversi relatori, affarenti al mondo delle imprese, della ricerca e delle istituzioni. Per ENEA ha partecipato, in veste di relatore, il Dott. Massimo Iannetta responsabile della Divisione “Sistemi Agroalimentari Sostenibili”, del "Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali". L'intervento ha avuto come cornice la tavola rotonda moderata da Maria Vittoria Savini di Giornaliste italiane e aperta da un'introduzione a cura di Maura Latini, Presidente Coop Italia.

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Redazione Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili
Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2025