Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Ricerca: non solo fumo, svelati i segreti genetici del tabacco australiano

È stato pubblicato sull’autorevole rivista “Nature Plants” il genoma del tabacco australiano (Nicotiana benthamiana). Lo studio, iniziato nel 2018, è stato condotto da un consorzio internazionale coordinato dalla Queensland University of Technology e comprendente l’ENEA, sostenuto da un finanziamento europeo nell’ambito del programma Horizon 2020.

La nocciola viterbese: un possibile cibo funzionale?

I cibi funzionali sono alimenti che contengono, oltre ai nutrienti, componenti bioattive con un potenziale effetto positivo sulla salute. Con il lavoro appena pubblicato dal Laboratorio Salute e Ambiente in collaborazione con il Laboratorio Bioprodotti e Bioprocessi è stato aggiunto un nuovo tassello alla caratterizzazione funzionale della nocciola viterbese, dimostrandone la capacità antiossidante.

Innovazione: ENEA, cosmetici e prodotti farmaceutici da crostacei, insetti e funghi

Cosmetici ipoallergenici, prodotti farmaceutici e alimenti funzionali in grado di contrastare lo stress ossidativo responsabile di molte patologie. Sono queste alcune delle principali applicazioni della chitina e del chitosano, due sostanze ottenute principalmente dalle ‘armature’ degli artropodi (come crostacei e insetti) e dalla parete cellulare dei funghi. 

Alimentazione: nuovi superalimenti da forno con scarti agroalimentari

Nuovi prodotti da forno ad elevato valore aggiunto realizzati con l’utilizzo di proteine e molecole benefiche ricavate da scarti dell’industria agroalimentare. È l’obiettivo del progetto PROVIDE, che conta su un finanziamento di circa un milione di euro e vede la partecipazione di un consorzio di sei partner internazionali, tra cui ENEA.