Nanotecnologie in Agricoltura
Il 30 giugno e il 1 luglio 2022, il Polo di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo, ospiterà la prima Summer School dedicata interamente alle nanotecnologie nel campo dell’agricoltura.
Il 30 giugno e il 1 luglio 2022, il Polo di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo, ospiterà la prima Summer School dedicata interamente alle nanotecnologie nel campo dell’agricoltura.
The METROFOOD-PP webinar series will start the 7th of February 2022, for 8 Mondays till the 28th of March.
Each Monday two or three webinars will be hold from 1:00 to 2:00 PM, 2:00 to 3:00 and 3:00 to 4:00 PM CET.
Each webinar will last for 45 min (35 min presentation, 10 min discussion).
Siena Food Lab Academy è un progetto di formazione gratuito che vuole contribuire alla crescita delle competenze di studenti, imprenditori, agronomi, periti agrari, agrotecnici e altri professionisti del settore agroalimentare.
The second SIMBA training course will take place over three days from 30th September – 2nd October 2021. We are delighted to announce that this course will take place in-person, in Venice, Italy.
Aperte le iscrizioni alla V edizione del Master Interuniversitario di Secondo Livello BIOCIRCE - Bioeconomy in the Circular Economy, in partenza a gennaio 2022.
Invito a presentare contributi originali sulle riviste open access MDPI nella tematica “Genetics and Evolution of Abiotic Stress Tolerance in Plants”.
Agrofood BIC, the new Accelerator promoted by Granarolo, Conserve Italia, Camst, Eurovo, Ima and Gellify is launching Agrofood BIC Call 2020, a 500,000 euro international/national call aimed at supporting 5 teams, spinoffs and start-ups in the fields of nutrition&health and new sustainable packaging contributing with the overarching aim of the European Green Deal.