Annamaria Bevivino
Schede primarie
Nata a Catanzaro (CZ) il 19 novembre 1964.
Dirigente di ricerca ENEA, in organico alla Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali.
Responsabile scientifico e curatore della collezione microbica ENEA.
Dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2024, ha ricoperto l'incarico di Responsabile del Laboratorio Sostenibilità Qualità e Sicurezza delle produzioni Agroalimentari (SSPT-BIOAG-SOQUAS), Divisione Biotecnologie e Agroindustria, ENEA.
Docente universitario dell'insegnamento di Microbiologia degli alimenti e Biotecnologie Microbiche, S.S.D. AGR/16, Università Campus Biomedico di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design (LM/70), Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health.
Accademico dei Georgofili.
Coordinatrice della Task Force interdipantimentale per il coordinamento e la valorizzazione dell'infrastruttura di ricerca ENEA MIRRI.IT - Det. N. 473/2024/DIRGEN
Responsabile della facility di microbiologia dell'infrastruttura di ricerca METROFOOD-RI.
Istruzione e Formazione
- 14-03-2025 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di prima fascia nel settore concorsuale 07/I1 - MICROBIOLOGIA AGRARIA.
- 19-01-2021 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di prima fascia nel settore concorsuale 05/I1-MICROBIOLOGIA (ASN 2018-2020)
- 4-06-2024 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 07/I1 - MICROBIOLOGIA AGRARIA.
- 23-01-2014 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 05/I1- Genetica e Microbiologia, (ASN 2012 – Decreto Direttoriale n. 222 del 20 luglio 2012, MIUR)
- 1988-89 Borsa di studio finanziata dalla società Ecomare S.p.A. presso i laboratori del Centro Ricerche ENEA Casaccia.
- 1988 Qualifica di Biotecnologo. L.R. n.14 6/4/78 e Legge quadro n.845 21/12/78
- 23/06/1988 Abilitata all'esercizio della professione di biologo, Università "La Sapienza", Roma.
- 25/021987 Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e lode) Università “La Sapienza”, Roma
Esperienza professionale
- Dal 2015 ad oggi, Professore a contratto all'Università degli Studi Campus Bio-Medico di Roma (Insegnamenti di Microbiologia degli Alimenti, Microbiologia agraria e degli Alimenti, Microbiologia degli Alimenti e Biotecnologie microbiche)
- Dal 2020 al 2025, coordinamento del corso integrato di Microbiologia degli Alimenti e Genetica Agraria, Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l'Uomo e per l'Ambiente, Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera, Università Campus Bio-Medico di Roma
- Dal 1998 al 2011, Professore a contratto all'Università degli Studi L'Aquila (Insegnamenti di: Ecologia Microbica, Microbiologia ambientale, Tecniche delle Fermentazioni Industriali).
- Lezioni e seminari tenuti presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnolgie "Charles Darwin", l'Università di Roma La Sapienza.
- Membro della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM), Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale (SIMTREA), Federation of European Microbiological Societies (FEMS), Società Italiana Fibrosi Cistica (SIFC), International Union Microbiological Sciences (IUMS).
- Invited speaker in diversi congressi nazionali e internazionali
- Chair in Congressi nazionali ed internazionali
- Membro di commissioni di concorso (ENEA, CNR, Università degli Studi La Tuscia, Università degli Studi di Torino)
-
Componente del comitato tecnico scientifico della JRU MIRRI-IT e dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio (ARSIAL).
- Reviewer per diverse riviste internazionali (The ISME Journal, Environmental Microbiology, PLOSONE, BMC Microbiology, Food Microbiology, European Journal of Plant Pathology, Journal of Clinical Microbiology, Applied Soil Ecology, Annals of Microbiology, African Journal of Agricultural research, African Journal of Microbiological Research, Bioelectromagnetics, Food Control, Lung Cancer)
- Editor delle riviste indicizzate Microbiology-MDPI, PLoSONE e Frontiers in Microbiology (in passato, BMC Microbiology)
-
Editor for Microbiology-MDPI, PLoSONE and Frontiers in Microbiology (formerly for BMC Microbiology)
-
Leading Guest Editor dello Special issue "Plant-Microbe Interactome: The Green Dialogue Within the Plant Holobiont" Microorganisms MDPI Journal https://www.mdpi.com/journal/microorganisms/special_issues/E1V858NP92
-
Tutor di ricercatori ENEA, Tempi determinati, PhD students, assegnisti di ricerca, tirocinanti e fellowship internazionali
Competenze organizzative e gestionali
- Elevata esperienza nel coordinamento scientifico di attività di ricerca sia all'interno dell'ENEA che in ambito nazionale
- Responsabile scientifico ENEA di progetti EU, nazionali e PNRR, e coordinatore di progetti scientifici multicentrici per un budget complessivo di € 3.755.713,17
- Coordinatore e/o responsabile dell'Unità di ricerca ENEA in progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAF), Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica (FFC).
- Valutatore di progetti internazionali e del Center for Health & Bioresources, AIT Austrian Institute of Technology GmbH, Vienna, Austria.
- Membro di giuria al congresso scientifico internazionale ECFS 2018, Belgrado, per la selezione del miglior poster nell'area Microbiology and Antibiotics
- Membro del gruppo coordinamento nazionale delle attività di ricerca e sviluppo sulle leguminose da granella per l'alimentazione umana.
- WP leader proposta progettuale Horizon 2020, dal titolo: Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food Systems (SIMBA). Call for proposals: H2020-SFS- 2018-2020 (H2020-SFS-2018-1) (Sustainable Food Security). Topic: LC-SFS-03-2018. Type of action: IA. Il progetto è stato finanziato l'8 giugno 2018. Maximum grant amount (proposed amount, after evaluation): 9,999,999.77 EUR. Total score: 13.
- Head ENEA Unit, subcontractor CREA in EJP-SOIL: Towards climate-smart sustainable management of agricultural soils, funded by the European Union's Horizon 2020, Grant Agreement N. 862695 (2020-20125)
- Partner Italian Project SOIL-HUB, Creazione di un HUB italiano a supporto della partecipazione dell’Italia alla Global Soil Partnership ed alla rete di eccellenza europea sulla ricerca sul suolo, funded by MIPAAFT (DM 35581, 5/11/2019) (2020-2023)
- Coordinatore e responsabile scientifico di progetto di ricerca multicentrici finanziato dalla Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica
Coordinatore scientifico di 7 progetti di ricerca multicentrici, finanziati dalla Fondazione Ricerca: Progetto FFC#11/2004; Progetto FFC#7/2006; Progetto FFC #7/2008; Progetto FFC FFC #8/2012; Progetto FFC#10/2014; Progetto FFC 14/2015; Progetto FFC#19/2017 https://www.fibrosicisticaricerca.it/ricercatore/bevivino-annamaria/ per un budget complessivo di €342.000,00
Attualmente:
-
Responsabile scientifico ENEA e WP leader DELISOIL project "Delivering, safe, sustainable, tailored & socially accepted soilimprovers from circular food production processes for boosting soil health", finanziato dal programma HORIZON Europe (2023-2026) - Budget €681.840,00.
-
Responsabile scientifico ENEA e Task leader ECO-READY project "Achieving Ecological Resilient Dynamism for the European food system through consumer-driven policies, finanziato dall'European Union’s HORIZON-CL6-2022 research and Innovation programme under grant agreement N.101084201 (2023-2026) - Budget €267.000,00.
-
Responsabile scientifico ENEA “Partenariato Esteso ON Foods - Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods” (2022-2026) Budget €740.000,00
-
Responsabile scientifico ENEA SUS-MIRRI.IT "Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy - Avviso pubblico MUR Nr. 0003264 del 28/12/2021, Budget €790.260,00
- Responsabile scientifico ENEA e co-leader WP3 del Progetto SoilHub2 "Creazione di una rete italiana di competenze per la gestione sostenibile del suolo" “Creazione di una rete italiana di competenze per la gestione sostenibile del suolo”finanziato dal MASAF con Decreto ministeriale n. 672924 del 20/12/2024.
Aree di ricerca
L'attività di ricerca svolta nel corso di questi ultimi anni ha riguardato le seguenti aree tematiche.
I) Microbiologia del suolo: analisi della diversità genetica e funzionale di popolazioni batteriche del suolo e della rizosfera di piante di interesse agronomico; analisi del contenuto plasmidico delle comunità batteriche del suolo; valutazione dell'effetto degli usi del suolo e delle pratiche agronomiche sulla biodiversità genetica e funzionale delle popolazioni batteriche del suolo; analisi delle interazioni tra i microorganismi del suolo e della rizosfera e piante di interesse agronomico; isolamento e caratterizzazione fenotipica e molecolare dei rizobatteri e dei batteri endofiti associati ai tessuti vegetali di piante di interesse agronomico; analisi del microbioma del suolo e della rizosfera; analisi dell'effetto del biochar sulla biodiversità dei suoli agricoli e sulla crescita di piante di interesse agronomico; valutazione degli effetti dell'applicazione di microbiomi, delle pratiche agronomiche, uso del suolo e biochar sulla biodiversità genetica e funzionale del microbiota del suolo; selezione di microorganismi benefici e antagonisti di funghi fitopatogeni; biofertilizzanti e consorzi microbici per un'agricoltura sostenibile; metodi di delivery nel suolo di consorzi microbici.
II) Sostenibilità e qualità delle produzioni agroalimentari e agroforestali: caratterizzazione delle comunità batteriche in suoli coltivati con pratiche di agricoltura sostenibile (inerbimento, non lavorazione del terreno, rotazioni, bassi livelli di concimazione), con un differente uso e un diverso livello di intensificazione colturale; identificazione di microorganismi indicatori della fertilità dei suoli agricoli e forestali; identificazione di microorganismi rizosferici ad attività promotrice della crescita delle piante ed antagonista di funghi patogeni (PGPR) da utilizzare come inoculanti microbici per la sostenibilità in agricoltura; identificazione ed utilizzo di consorzi microbici come biofertilizzanti per migliorare la sostenibilità e la qualità delle produzioni agroalimentari.
III) Qualità, sicurezza e tracciabilità agroalimentare: valutazione della qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di IV gamma mediante applicazione di metodi microbiologici bassati sulla coltivazione e molecolari; valutazione e monitoraggio della shelf-life di prodotti di IV gamma mediante analisi microbiologica; valutazione delle innovazioni di packaging e di processo sulla shelf-life microbiologica; isolamento e caratterizzazione di microorganismi da matrici alimentari; analisi della composizione e biodiversità delle comunità microbiche dei prodotti di IV gamma; microbioma associato agli alimenti; sviluppo e applicazione di metodologie molecolari per la qualità e sicurezza alimentare; contaminazione del prodotto alimentare con microorganismi target isolati dalla stessa matrice (Microbial Challenge Test, MCT); analisi dell'azione antimicrobica di oli essenziali in esperimenti di MCT; valutazione dell'azione di inibizione degli oli essenziali sulla crescita fungina di Penicillium spp. in vitro; valutazione della shelf-life microbiologica; analisi delle innovazioni di packaging e di processo sulla composizione del microbioma alimentare; applicazione della citometria a flusso e valutazione dello stato vitale ma non coltivabile (VBNC); biotecnologie microbiche; biofilm microbici; composti bio-based.
IV) Microbiologia ambientale e clinica: Patogeni opportunisti nell'ambiente naturale: interazioni microbiche tra ceppi di Burkholderia cepacia complex e Pseudomonas aeruginosa di origine ambientale e clinica; ecologia microbica; caratterizzazione del microbiota in ambiente lacustre; biofim microbici; patogeni opportunisti nell'ambiente naturale: interazioni patogeno-ospite e adattamento di ceppi ambientali. Il microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica; microbioma respiratorio in soggetti affetti da fibrosi cistica; analisi metagenomica e sviluppo di biomarcatori; microbioma respiratorio e asse intestino-polmone; resistoma e platisfera; biofim microbici; interazioni patogeno- ospite e adattamento di ceppi ambientali; patogeni opportunisti nell'ambiente: tassonomia, epidemiologia, ecologia e virulenza di ceppi patogeni opportunisti; impatto sull'ambiente dell'uso di specie microbiche di interesse biotecnologico e valutazione dei rischi per la salute umana.
Pubblicazioni
Oltre 75 peer-reviewed pubblicazioni in riviste internazioni e oltre 250 comunicazioni e poster a congressi nazionali e internazionali
Scopus: ID: 6602516452 Citations: 2643. h index: 27.
Google scholar– Citations 4294; H index= 35; i-10-index: 57
ORCID: http://orcid.org/0000-0003-4277-7048
ResearchGate https://www.researchgate.net/profile/Annamaria_Bevivino
Pubblicazioni Anni 2020-2025 (* Corresponding Author)
- Poscente V, Di Gregorio L, Bernini R, Bevivino A*. (2025) Inhibitory Effects of Nisin and Gallium (III) Nitrate Hydrate on Planktonic and Adhered Cells and Implications for the Viable but Non-Culturable State. Microorganisms. 13(2):276. https://doi.org/10.3390/microorganisms13020276
- Graziano S, Caldara M, Gullì M, Cornali S, Vassura I, Coralli I, Pagano L, Marmiroli M, Donati M, Bevivino A, Maetsri E, Keller AA, Marmiroli N (2025). Improving the sustainability of tomato production with biochar and bioferilisers in Emilia Romagna, Italy. Soil Use and Management 41 (2), e70091.
- Gullì M, Cangioli L, Frusciante S, Graziano S, Caldara M, Fiore A, Klonowski AM, Maestri E, Brunori A, Mengoni A, Pihlanto A, Diretto G, Marmiroli M, Bevivino A* (2025). The relevance of biochar and co-applied SynComs on maize quality and sustainability: Evidence from field experiments. Science of The Total Environment. 968: 178872, https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2025.178872
- Visca A, Di Gregorio L, Costanzo M, Clagnan E, Nolfi L, Bernini R, Orgiazzi A, Jones A, Vitali F, Mocali S, Bevivino A (2025). Microbial Bioindicators for Monitoring the Impact of Emerging Contaminants on Soil Health in the European Framework. Sustainability, 17(3), 1093. https://doi.org/10.3390/su17031093
- Cangioli L, Tabacchioni S, Visca A, Fiore A, Aprea G, Ambrosino P, Ercole E, Sørensen S, Mengoni A, Bevivino A*. Genome Insights into Beneficial Microbial Strains Composing SIMBA Microbial Consortia Applied as Biofertilizers for Maize, Wheat and Tomato. Microorganisms. 2024; 12(12):2562. https://doi.org/10.3390/microorganisms12122562
- Di Gregorio L, Nolfi L, Latini A, Nikoloudakis N, Bunnefeld N, Notarfonso M, Bernini R, Manikas I, Bevivino A*. Getting (ECO)Ready: Does EU Legislation Integrate Up-to-Date Scientific Data for Food Security and Biodiversity Preservation Under Climate Change? Sustainability. 2024; 16(23):10749. https://doi.org/10.3390/su162310749
- Clagnan E, Costanzo M, Visca A, Di Gregorio L, Tabacchioni S, Colantoni E, Sevi F, Sbarra F, Bindo A, Nolfi L, Magarelli RA, Trupo M, Ambrico A and Bevivino A* (2024) Culturomics- and metagenomics-based insights into the soil microbiome preservation and application for sustainable agriculture. Front. Microbiol. 15:1473666. doi: 10.3389/fmicb.2024.1473666
- Koutika L-S, Pereira ADPA, Fiore A, Tabacchioni S, Costanzo M, Di Gregorio L, Bevivino A* (2024). Impact of mixed-species forest plantations on soil mycobiota community structure and diversity in the Congolese coastal plains. PLOS ONE, 19(10): e0311781. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0311781
- Poscente V, Di Gregorio L, Costanzo M and Bevivino A (2024) Flow cytometry: unravelling the real antimicrobial and antibiofilm efficacy of natural bioactive compounds. Journal of Microbiological Methods (accepted) doi: 10.2139/ssrn.4734392.
- Moretti M., Tartaglia J., Accotto G.P., Beato M.S., Bernini, V. Bevivino A. et al. (2024) The treasure of Italian microbial Culture Collections: an overview of preserved biological resources, offered services and know-how, and management. Sustainability 2024, 16, 3777. https://doi.org/10.3390/su16093777
- Visca A, Di Gregorio L, Clagnan E, Bevivino A. Sustainable strategies: Nature-based solutions to tackle antibiotic resistance gene proliferation and improve agricultural productivity and soil quality. Environ Res. Published online February 1, 2024. doi:10.1016/j.envres.2024.118395
- Poscente V, Di Gregorio L, Costanzo M, Nobili C, Bernini R, Garavaglia L and Bevivino A* (2023) Lactiplantibacillus plantarum monolayer enhanced bactericidal action of carvacrol: biofilm inhibition of viable foodborne pathogens and spoilage microorganisms. Front. Microbiol. 14:1296608. doi: 10.3389/fmicb.2023.1296608
- Hett J, Döring TF, Bevivino A, Neuhoff D. Impact of microbial consortia on organic maize in a temperate climate varies with environment but not with fertilization. European Journal of Agronomy 2023; 144, 126743. https://doi.org/10.1016/j.eja.2023.126743.
- Turchetti B, Bevivino A, Casella P, Coleine C, Felis GE, Girometta CE, Molino A, Perugini I, Pollio A, Prigione V, et al. Selected Case Studies on Fastidious Eukaryotic Microorganisms: Issues and Investigation Strategies. Diversity. 2023; 15(7):862. https://doi.org/10.3390/d15070862
- Graziano S, Caldara M, Gullì M, Bevivino A, Maestri E, Marmiroli N. (2022) A Metagenomic and Gene Expression Analysis in Wheat (T. durum) and Maize (Z. mays) Biofertilized with PGPM and Biochar. Int. J. Mol. Sci., 23, 0376. https://doi.org/10.3390/ijms231810376
- Hett J, Neuhoff D, Döring TF, Masoero G, Ercole E, Bevivino A. (2022) Effects of Multi-Species Microbial Inoculants on Early Wheat Growth and Litterbag Microbial Activity. Agronomy, 12, 899. doi.org/10.3390/agronomy12040899
- Di Gregorio L, Tchuenchieu A, Poscente V, Arioli S, Del Fiore A, Costanzo M, Giorgi D, Lucretti S, Bevivino A* (2022) Synergistic Action of Mild Heat and Essential Oil Treatments on Culturability and Viability of Escherichia coli ATCC 25922 Tested In Vitro and in Fruit Juice. Foods 2022, 11, 1615. https://doi.org/10.3390/foods11111615
- Magarelli RA, Trupo M, Ambrico A, Larocca V, Martino M, Palazzo S, Balducchi R, Joutsjoki V, Pihlanto A, Bevivino A. (2022) Designing a Waste-Based Culture Medium for the Production of Plant Growth Promoting Microorganisms Based on Cladodes Juice from Opuntia ficus-indica Pruning. Fermentation, 8, 225. https://doi.org/10.3390/fermentation8050225
- Tchuenchieu A, Kamdem SS, Bevivino A, Etoa F-X, Ngang J-JE (2022) Development of a predictive model of the microbial inactivation of L. monocytogenes during low thermal treatment of fruit juices in combination with carvacrol as aroma compound. Current Research in Food Science 5: 374-381. https://doi.org/10.1016/j.crfs.2022.02.002
- Latini A, Fiorani F, Galeffi P, Cantale C, Bevivino A and Jablonowski ND (2021) Phenotyping of Different Italian Durum Wheat Varieties in Early Growth Stage With the Addition of Pure or Digestate-Activated Biochars. Front. Plant Sci. 12:782072. doi: 10.3389/fpls.2021.782072
- Koutika L-S, Zagatto MRG, Pereira APdA, Miyittah M, Tabacchioni S, Bevivino A and Rumpel C (2021) Does the Introduction of N -Fixing Trees in Forest Plantations on Tropical Soils Ameliorate Low Fertility and Enhance Carbon Sequestration via Interactions Between Biota and Nutrient Availability? Case Studies From Central Africa and South America. Front. Soil Sci.1:752747. doi: 10.3389/fsoil.2021.752747
- Bacci G, Rossi A, Armanini F, Cangioli L, De Fino I, Segata N, Mengoni A, Bragonzi A, Bevivino A* Lung and Gut Microbiota Changes Associated with Pseudomonas aeruginosa Infection in Mouse Models of Cystic Fibrosis. Int. J. Mol. Sci.2021, 22, 12169. https://doi.org/10.3390/ijms222212169
- Tabacchioni S, Passato S, Ambrosino P, Huang L, Caldara M, Cantale C, Hett J, Del Fiore A, Fiore A, Schlüter A, Sczyrba A, Maestri E, Marmiroli N, Neuhoff D, Nesme J, Sørensen SJ, Aprea G, Nobili C, Presenti O, Giovannetti G, Giovannetti C, Pihlanto A, Brunori A, Bevivino A* Identification of Beneficial Microbial Consortia and Bioactive Compounds with Potential as Plant Biostimulants for a Sustainable Agriculture. Microorganisms. 2021 Feb 19;9(2):426. doi: 10.3390/microorganisms9020426.
- Koutika L-S, Fiore A, Tabacchioni S, Aprea G, Pereira APdA, Bevivino A* (2020) Influence of Acacia mangium on Soil Fertility and Bacterial Community in Eucalyptus Plantations in Congolese Coastal Plains. Sustainability 2020, 12, 8763. https://doi.org/10.3390/su12218763
- Koutika L, Cafiero L, Bevivino A, Merino A. (2020) Organic matter quality of forest floor as a driver of C and P dynamics in acacia and eucalypt plantations established on a Ferralic Arenosols, Congo. For. Ecosyst. 7, 40 https://doi.org/10.1186/s40663-020-00249-w
- Bacci G, Taccetti G, Dolce D, Armanini F, Segata N, Di Cesare F, Lucidi V, Fiscarelli E, Morelli P, Casciaro R, Negroni A, Mengoni A, Bevivino A*(2020) Untargeted Metagenomic Investigation of the Airway Microbiome of Cystic Fibrosis Patients with Moderate-Severe Lung Disease. Microorganisms 2020, 8, 1003. https://doi.org/10.3390/microorganisms8071003
Contatti: Tel. +39 06 30483868, Fax +39 06 30484808, Mobile +39 3357664187
E-mail: annamaria.bevivino@enea.it; annamaria.bevivino@gmail.com; annamaria.bevivino@unicampus.it