| Title | Impiego di antagonisti microbici nella lotta contro i marciumi della frutta in post-raccolta nell'ambito del progetto ORTOFRULOG |
|---|---|
| Publication Type | Report |
| Year of Publication | 2015 |
| Authors | Ambrico, Alfredo, Trupo Mario, Balducchi Roberto, Palazzo S., Logroio Tania, Albergo Roberto, Liuzzi Federico, De Bari Isabella, and Canese Stefano |
| Pagination | 57 |
| Institution | ENEA |
| Other Numbers | ISSN/0393-3016 |
| Keywords | Iturina;Controllo biologico;Post-raccolta;Antagonisti microbici |
| Abstract | I prodotti ortofrutticoli sono caratterizzati da un’elevata deperibilità soprattutto durante la fase del post-raccolta. In questo lavoro sono state condotte delle ricerca volte a valutare l’efficacia di alcuni microrganismi antagonisti per contrastare e limitare l’insorgenza di malattie fungine che interessano la frutta durante la fase di conservazione e trasporto. Sono stati saggiati i lieviti Pichia guilliermondii ceppo CTR-2 e Pichia anomala ceppo GR-2001 ed un batterio Bacillus subtilis ceppo ET-1 contro Penicillium digitatum su frutti di mandarino e contro Botrytis cinerea su frutti di fragola ed uva. I frutti sono stati trattati con sospensioni cellulari del lievito (107 CFU/ml) e con il supernatante ottenuto dalla crescita di B. subtilis in coltura liquida agitata. In seguito, i frutti sono stati artificialmente inoculati con sospensioni conidiche dei patogeni (104 conidi/ml) e incubati a 20 °C con un’umidità relativa del 90%. Alla comparsa dei sintomi è stato rilevato il numero dei frutti con marciumi ed i dati sono stati sottoposti ad elaborazione statistica mediante analisi della varianza. Le percentuali di frutti infetti delle tesi protette con il supernatante di B. subtilis e con la sospensione cellulare di P . guilliermondii, sono state rispettivamente, su mandarino del 20% e 15%, su fragola del 34% e 56% e su uva 15% e 40%. La percentuale di frutti infetti nelle tesi testimoni è risultata di circa il 100%. Dall’analisi HPLC del supernatante di B. subtilis ottenuto dalla coltura in High Medium broth è stata individuata una elevata quantità di iturina: noto metabolita secondario ad attività antifungina. |
| URL | http://hdl.handle.net/20.500.12079/6726 |
| Citation Key | 7899 |
Impiego di antagonisti microbici nella lotta contro i marciumi della frutta in post-raccolta nell'ambito del progetto ORTOFRULOG
Allegati:
