Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Divisione Biotecnologie e Agroindustria

L’ENEA effettua ricerca e promuove innovazione orientati allo sviluppo di sistemi produttivi sostenibili e competitivi per le filiere agroindustriali. In particolare vengono curati tutti gli aspetti legati alla creazione di valore nelle fasi del processo produttivo, attraverso l’uso efficiente delle risorse, il miglioramento qualitativo delle produzioni, il recupero e la valorizzazione di reflui e scarti per lo sviluppo di prodotti ad alto valore aggiunto e di energia, traguardando gli obiettivi della Bioeconomia. Metodologie e tecnologie innovative applicate alle intere filiere agroindustriali garantiscono prodotti sicuri, tracciabili e di elevata qualità. Obiettivo strategico è la sostenibilità e la valorizzazione del prodotto agro-alimentare Made in Italy, mediante azioni di integrazione e di cooperazione territoriale con le imprese e le istituzioni, con un approccio trasversale di competenze e discipline:

  • Biotecnologie
  • eco-innovazione di processo e prodotto.
  • diagnostica avanzata,
  • qualità, tracciabilità e sicurezza dei prodotti.

Tutte le attività si avvalgono di infrastrutture, strumenti, impianti, piattaforme tecnologiche e di servizio innovative. L’ENEA opera insieme al sistema delle imprese agroalimentari per lo sviluppo di modelli di produzione e di consumo sempre più attenti ai principi della sostenibilità, con l’obiettivo di creare una più forte integrazione tra domanda ed offerta di innovazione e solidi partenariati pubblico-privato per migliorare le prestazioni del sistema produttivo ed ottimizzare le opportunità offerte dai finanziamenti regionali, nazionali, europei ed internazionali.

Le Piattaforme tecnologiche ENEA su base nazionale, dislocate nei diversi Centri di Ricerca, sono:

  • Hall Tecnologica Agrobiopolis, CR Trisaia;
  • Piattaforma di Citometria a flusso, CR Casaccia;
  • Piattaforma per la Metabolomica, CR Casaccia;
  • Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), CR Trisaia;
  • Hall Tecnologica “Processi Agroindustriali”, CR Casaccia;
  • Metrologia per la sicurezza, qualità, tracciabilità ed origine dei prodotti agroalimentari, CR Casaccia;
  • Impianto di produzione di materiali di riferimento agroalimentari, CR Trisaia;
  • Piattaforma per la Proteomica, CR Casaccia;
  • Piattaforma sequenziamento DNA (Sanger e NGS), CR Casaccia;
  • Serra e Camere a contenimento e Fitotroni, CR Casaccia;
  • Tecnologie dei Materiali per l’Agroindustria CR Brindisi.