XXXIV SIMGBM Congress – Microbiology 2023
The XXXIV SIMGBM Congress will offer 3 Plenary Lectures, 6 Plenary Sessions and 3 Parallel Sessions for oral presentations selected among poster contributions.
The XXXIV SIMGBM Congress will offer 3 Plenary Lectures, 6 Plenary Sessions and 3 Parallel Sessions for oral presentations selected among poster contributions.
L'evento dal titolo:"Il CONAF e le istituzioni tra passato, presente e futuro", promosso dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali che si terrà a Roma il prossimo 13 luglio ha come finalità quella di focalizzare alcune tematiche in cui la professionalità del Dottore Agronomo e Dottore Forestale.
Lo sviluppo sostenibile richiede interventi non solo a livello delle politiche locali e nazionali, della ricerca scientifica e tecnologica e dell’amministrazione pubblica, ma anche a livello della strategia e della gestione delle imprese, comprese quelle del settore agroalimentare.
l prossimo 22 giugno si terrà il Convegno "Strumenti e opportunità del PNRR per la sostenibilità in agricoltura"
The 15th International Conference on Culture Collections (ICCC15) is held in Braga, from 12 to 16 June 2023. The ICCC is a regular conference organized by the World Federation for Culture Collections (WFCC) which represents 832 Culture Collections from 78 Countries and Regions, and collectively preserves more than 3.3 million microorganisms.
Nell'ambito della 31st European Biomass Conference & Exhibition si terrà il prossimo 7 giugno il workshop "Agrivoltaico e contesti territoriali: idee a confronto" organizzato dalla Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, coordinata da ENEA con il supporto di ETA Florence Energie Rinnovabili.
Cellular Agriculture for Food Applications is an online workshop hosted by the International Society for Plant Molecular Farming - ISPMF in collaboration with the InnCoCells consortium on 30 May 2023.
Le scelte relative alle produzioni agricole e agroalimentari devono essere sempre più orientate a garantire da una parte una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti - di materie prime agricole così come di mezzi tecnici e di energia a prezzi competitivi – e dall’altra la transizione verso produzioni sostenibili che è forse la vera sfida di oggi dei sistemi agroalimentari. Obiettivi tra i quali non c’è alternativa né contraddizione.
Si terrà il prossimo 14 ottobre alle ore 09:30 presso la Sala Convegni "Romita" del CREA-Zootecnia e Acquacoltura di Bella il convegno conclusivo dei progetti INNOPROLATTE e FORMAGGI LUCANI PLUS.
Green Blue Days è un progetto sulla sostenibilità sistemica. Un forum sottoforma di talk strutturato in diverse giornate, in cui poter ascoltare e condividere esperienze, proporre soluzioni, studiare piani d’azione per integrare la cultura del Green-Blue in ogni aspetto della vita.