Agrisolare & Agrivoltaico
È il tema della quinta lezione realizzata con il contributo anche della Task force AgrivoltaicoSostenibile@ENEA che approfondirà caratteristiche e opportunità dell’agrivoltaico, nuova frontiera per le energie rinnovabili.
È il tema della quinta lezione realizzata con il contributo anche della Task force AgrivoltaicoSostenibile@ENEA che approfondirà caratteristiche e opportunità dell’agrivoltaico, nuova frontiera per le energie rinnovabili.
Il IV appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma venerdì 24 febbraio 11:30 – 13:00, è dedicato allo sviluppo dell’elettrificazione e della “robotizzazione” in agricoltura e alle prospettive di applicazione nei sistemi agrivoltaici.
Il terzo appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma venerdì 20 gennaio dalle ore 10:30 - 12:30, è dedicato alla presentazione di AIAS, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. Costituita il 16 settembre 2022, l’Associazione si pone in continuità con gli obiettivi della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile.
The HARNESSTOM Training School -"Find my ideal Tomato" will be held via Zoom on Monday, Dec 19, from 10 am to 4 pm CET.
Secondo appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, martedì 22 novembre dalle ore 11:00 - 12:30, dal titolo Sistemi agrivoltaici: esperienze e progetti di aziende nel settore delle energie rinnovabili.
Ne parleremo con due aziende del settore impegnate nella realizzazione di sistemi agrivoltaici: Sun’Agri e Nex2sun.
Il Corso “La Citometria a flusso per la salvaguardia delle risorse naturali" è incentrato su ricerche e prospettive applicative della citometria in campi “esotici”, ovvero non esclusivamente legati alla diagnostica biomedica.
È possibile conciliare la produzione di energia e cibo con la bellezza del paesaggio?
Ne parleremo il 25 ottobre, primo appuntamento del secondo ciclo di webinar organizzati dalla Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile.
ENEA partecipa al primo webinar in programma il 28 settembre, organizzato nell'ambito del progetto AIDA 2.0, Azioni di Informazione e Divulgazione Agricola 2.0. Il progetto promuove un ciclo di incontri sul tema biodiversità e paesaggio dedicato a imprenditori agricoli e forestali singoli o associati, agli amministratori e dipendenti comunali, agli Enti parco, ad Enti pubblici gestori dei siti Natura 2000. Nell'ambito delle attività della Task force Agrivoltaico Sostenibile, ENEA sarà presente con due interventi sull'agrivoltaico a cura di Nicola Colonna e Federica Colucci.
CNR ed ENEA raccontano ai Soci AIRI il quadro strategico, gli obiettivi di ricerca e alcune rilevanti iniziative di interesse per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico. Il webinar intende sensibilizzare i Soci sulle possibili forme di cooperazione per lo sviluppo futuro degli SPOKE e per convergere su possibili iniziative di ricerca industriale. Con la creazione dei cinque Centri Nazionali dedicati alla ricerca di frontiera sulle Key Enabling Technologies, è utile un quadro di riferimento delle prospettive di Ricerca nell’ambito di alcuni Centri, a partire dalle iniziative degli E.P.R.
Il prossimo 24 giugno dalle 09:30 alle 11:30, si terrà presso la sede della FIDAF Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali il seminario "L’impronta ambientale di prodotto e le metodologie per la valutazione dell’impatto ambientale delle produzioni agroalimentari"